(riproduzione riservata)
“oltre 500 iscritti all’appuntamento online di sabato 28 novembre dal titolo ‘un anno da futurpera, problematiche e prospettive’, organizzato dalla stessa futurpera, da ferrara fiere congressi, oi pera e cso italy con il supporto del comune di ferrara insieme a opera, origine group, banca di credito cooperativo di ravenna forli’ e imola, bper banca, agrofarma”, rende noto un comunicato di cso italy, nel precisare che “a un anno da futurpera, il settore delle pere dunque si interroga e prepara il rilancio, dopo due annate che richiedono non solo una riflessione sul futuro ma anche una pronta reazione”. “quello che serve oggi e’ unita’ di intenti e chiarezza di prospettive”, afferma il presidente di cso italy paolo BRUNI, che introdurra’ le relazioni tecniche e coordinera’ successivamente una ricca tavola rotonda. “alla parte politica dobbiamo dire che se oggi serve un vaccino contro il covid e tutti lo stiamo aspettando, altrettanto, mutatis mutandis, e’ necessario per il settore della pera che e’ costretto a battersi contro parassiti e fitopatie come un soldato che vada alla guerra con la fionda”, spiega BRUNI, nell’evidenziare che “se si esclude l’utilizzo di molecole indispensabili ad affrontare gravi problemi fitosanitari, si deve offrire ai produttori una valida alternativa, altrimenti la crisi della pericoltura italiana, che si concentra per il 70% in emilia romagna, non la si piu’ fermare”. “alla parte produttiva dobbiamo tuttavia ricordare che e’ l’unione che fa la forza e per questo proponiamo un grande progetto di valorizzazione dell’igp su cui vanno trovate le necessarie convergenze da parte di tutti”, sottolinea BRUNI. “due i momenti in programma sabato: il convegno a partire dalle 9:45 e, a seguire, la tavola rotonda”, continua il comunicato, che aggiunge: “non manchera’ il saluto del presidente di ferrara fiere congressi andrea MORETTI, primo organizzatore, cui seguiranno le relazioni di elisa MACCHI, direttore cso italy, sulla situazione produttiva delle pere nel 2020 e sui danni produttivi ed economici derivanti dalla diffusione della maculatura bruna, di gianni AMIDEI presidente dell’oi pera, sulle attivita’ di ricerca a sostegno del settore in questo particolare momento messe in campo da oi pera, di alvaro CROCIANI direttore del centro ricerche produzioni vegetali e ugo PALARA coordinatore dei tecnici dell’oi pera sui primi risultati di ricerche scientifiche in corso”. “la tavola rotonda prevede il saluto del sindaco di ferrara alan FABBRI, gli interventi dell’on. paolo DE CASTRO da bruxelles, e di alessio MAMMI, assessore all’agricoltura della regione emilia-romagna. interverranno anche il direttore generale del ministero delle politiche agricole felice ASSENZA con il capo dipartimento giuseppe BLASI, e nell’ordine stefano CALDERONI, presidente di futurpera, il frutticoltore albano BERGAMI, il presidente di opera adriano ALDROVANDI, il direttore di origine group alessandro ZAMPAGNA, il presidente di federchimica-agrofarma alberto ANCORA, il sen. mino TARICCO della commissione agricoltura del senato e l’on. guglielmo GOLINELLI della commissione agricoltura della camera dei deputati”, informa il comunicato, che conclude: “un panel eccellente a cui si chiedera’ di finalizzare gli sforzi al rilancio della pericoltura emiliano-romagnola e nazionale”. per iscriversi: https://bit.ly/2J1eQqJ.