(riproduzione riservata)
“esprimiamo la nostra soddisfazione per l’approvazione da parte del parlamento europeo delle raccomandazioni per la nuova strategia farm to fork avvenuta oggi a strasburgo. si tratta di un documento importante per agricoltori e consumatori, che mira a conseguire gli obiettivi di sostenibilita’ e di contrasto ai cambiamenti climatici fissati nel green deal avviato dalla commissione. fondamentale e’ stata l’approvazione, tra gli altri, di un emendamento presentato dal relatore herbert DORFMANN, insieme ad altri eurodeputati che richiamava esplicitamente le conclusioni dello studio del joint research centre secondo il quale gli obiettivi della strategia farm fo fork avrebbero un impatto significativo sulla riduzione della produzione agricola dell’ue”, afferma il presidente di alleanza cooperative agroalimentari giorgio MERCURI dopo l’approvazione da parte dell’europarlamento con 452 voti a favore della risoluzione sulla farm to fork – informa un comunicato dell’alleanza – i cui esiti sono stati resi noti questa mattina. per l’alleanza cooperative agroalimentari “e’ dunque molto importante che, grazie all’emendamento di DORFMANN, sia stata ribadita la necessita’ che la commissione proceda con ulteriori indispensabili valutazioni scientifiche d’impatto”, continua MERCURI, che aggiunge: “auspichiamo che la commissione proceda con una valutazione d’impatto solida, di cui si dovra’ necessariamente tener conto prima di arrivare alla presentazione delle singole proposte legislative previste nella farm to fork”. nel complesso l’alleanza cooperative agroalimentari riconosce come il testo della risoluzione approvata presenti “meno criticita’ rispetto alle prime versioni”.