6/2 INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA ARCHIVIO STORICO FAI-CISL “LAVORATORI DELLA TERRA NEL NOVECENTO”

(riproduzione riservata)

“sara’ inaugurata lunedi’ 6 febbraio a roma presso spazio5, in via crescenzio 99/d, zona piazza del risorgimento, la mostra fotografica ‘archivi aperti: la storia del lavoro per immagini. lavoratori e lavoratrici della terra nel novecento’. il progetto raccoglie una selezione di 50 immagini che narrano il lavoro e il movimento sindacale nel settore agricolo e del tabacco dagli anni ’50 agli anni ’90”, rende noto un comunicato stampa fai-cisl. “realizzata con il contributo della regione lazio, l’esposizione racconta attraverso le immagini soprattutto il lavoro femminile, i momenti di lotta e gli strumenti di comunicazione tramite volantini e manifesti digitalizzati, nonche’ l’esposizione degli originali di maggior pregio, sintesi del lavoro di schedatura, digitalizzazione e metadatazione del patrimonio archivistico della fondazione fai cisl studi e ricerche, che gestisce e tutela l’archivio storico fai cisl e la biblioteca silvio costantini. all’inaugurazione interverranno onofrio ROTA, segretario generale fai cisl, aldo CARERA, presidente della fondazione giulio PASTORE, vincenzo CONSO, presidente della fondazione fai cisl studi e ricerche e giovanna BALDI, responsabile dell’archivio storico fai cisl e biblioteca silvio COSTANTINI. l’evento si terra’ lunedi’ 6 febbraio alle ore 15; l’esposizione rimarra’ accessibile gratuitamente al pubblico fino a venerdi’ 10 febbraio dalle 10 alle 19 e sabato 11 febbraio dalle 15 alle 20”, prosegue il comunicato. “il complesso archivistico raccolto dalla fai cisl e’ costituito da circa 1300 faldoni, 400 supporti multimediali e un patrimonio fotografico di 10 mila tra foto stampate, digitali e diapositive. l’archivio e’ stato dichiarato dalla soprintendenza archivistica e bibliografica del lazio come ‘di interesse storico particolarmente importante’, ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio. dal 2021, grazie alla sinergia con la direzione generale archivi del ministero della cultura, la campagna di analisi degli archivi conservati presso la fondazione del sindacato ha consentito la raccolta di documenti prodotti dal secondo dopoguerra da lavoratori e lavoratrici agricoli rendendo il proprio patrimonio accessibile, consultabile e pienamente a disposizione di studiosi e ricercatori”, aggiunge fai-cisl. “con questa mostra l’archivio esce al di fuori dei propri spazi per raccontare una storia di emancipazione: quella di tante donne e tanti uomini che attraverso il lavoro e il sindacato hanno realizzato se’ stessi e le proprie famiglie e contribuito enormemente alla ricchezza e alla democrazia nel nostro paese. una storia di conquiste, che serve anche a mobilitarci oggi, a farci sperare in un futuro migliore, a ideare un progresso possibile, a coltivare una crescita da declinare al bene comune e alle nuove sfide per la sostenibilita’ ambientale, economica e sociale”, spiega ROTA, che aggiunge: “vogliamo aprire soprattutto ai piu’ giovani uno scrigno sociologico, antropologico ed etnografico che ben poche altre testimonianze possono restituire, con uno spaccato della storia dell’italia rurale e agricola, di borghi e aree montane, di fabbriche, territori affrancati, dal dopoguerra in poi, dal degrado, dallo sfruttamento e dalla poverta’”. “dopo la mostra romana, il progetto fara’ tappa anche a latina, lunedi’ 13 febbraio, presso il circolo cittadino ‘sante palumbo’ in piazza del popolo 2, dalle 9,30 alle 18. successivamente, martedi’ 14 febbraio, a viterbo nella sala degli almadiani in piazza martiri d’ungheria, sempre con orario di accesso dalle 9,30 alle 18. alle rispettive inaugurazioni, che si terranno alle 9,30, insieme a rota, conso e baldi interverra’ anche antonio macchia, docente di storia delle relazioni internazionali presso l’universita’ di teramo”, conclude fai-cisl.