(riproduzione riservata)
tre giorni dedicati al vino buono, pulito e giusto: la terza edizione di slow wine fair, organizzata da bolognafiere e sana, salone internazionale del biologico e del naturale, con la direzione artistica di slow food, torna a bologna dal 25 al 27 febbraio 2024. tutte le informazioni sono su www.slowinefair.it. al centro della terza edizione di slow wine fair vi e’ il tema della fertilita’ del suolo e la sua importanza, dal punto di vista agricolo ma non solo. «grazie alla vita nel suolo ogni vino rappresenta al meglio il significato della parola terroir. ma il suolo e’ in grande pericolo”, afferma federico VARAZI, vicepresidente di slow food italia. “l’emergenza ambientale che lo riguarda e’ fra le piu’ sottovalutate. il 70% di tutti i suoli europei e’ in uno stato di cattiva salute a causa delle attuali pratiche di gestione, dell’inquinamento, dell’urbanizzazione e degli effetti del cambiamento climatico”, aggiunge. l’alternativa e’ Il vino biologico, che “e’ un settore che continua a crescere, rappresenta un punto di forza per il mercato interno ed e’ particolarmente apprezzato a livello internazionale, dove vale il 19% delle esportazioni globali di agroalimentare bio italiano”, sottolinea la presidente di federbio maria grazia MAMMUCCINI. altre informazione e le dichiarazioni di domenico LUNGHI, direttore manifestazioni dirette di bolognafiere e giancarlo GARIGLIO, coordinatore della slow wine coalition al link https://bit.ly/3QqvGxT.