29/1 AGRIFOOD FORUM 2025 DI RINNOVABILI.IT IN COLLABORAZIONE CON CONFAGRICOLTURA SU SOSTENIBILITA’ AGROALIMENTARE

(riproduzione riservata)

“agrifood forum, l’evento digitale dedicato all’agricoltura e all’alimentazione sostenibili, torna il 29 gennaio 2025 per la sua quarta edizione in una veste rinnovata. dopo il successo degli anni passati, l’appuntamento organizzato dalla media company rinnovabili affianchera’ alla consueta diretta streaming un incontro in presenza grazie alla collaborazione con confagricoltura, che aprira’ le porte della sua sede nazionale di palazzo della valle a roma”. lo rende noto un comunicato di rinnovabili che cosi’ prosegue: “una scelta, quella di puntare anche sull’evento fisico, nata per ampliare le possibilita’ di confronto e networking tra i partecipanti sempre piu’ numerosi. non cambia invece la mission: come per gli anni passati, agrifood forum 2025 mira a stimolare un dibattito sulle nuove sfide per il settore agroalimentare, coinvolgendo istituzioni, associazioni di settore, imprese, innovatori e stakeholder. una giornata di approfondimento che, per questa quarta edizione, ruotera’ attorno al tema ‘agricoltura vs. ambiente: causa del problema o parte della soluzione?’ il settore agroalimentare costituisce uno dei cardini dell’economia nazionale. secondo i dati piu’ recenti la filiera estesa, che comprende oltre all’agricoltura e all’industria alimentare anche le attivita’ di intermediazione e distribuzione, vale in termini di fatturato 586,9 miliardi di euro, generando quasi 335 miliardi di valore aggiunto. in altre parole oggi rappresenta il 19% del prodotto interno lordo italiano (prima filiera per contributo al pil) contando ben 3,7 milioni di addetti. una leva economica essenziale che, tuttavia, ha anche grandi responsabilita’ nei confronti dell’ambiente. quando le operazioni agricole non sono gestite in modo sostenibile, possono avere un impatto diretto sulla biodiversita’ e gli habitat, sul degrado del suolo, sul consumo idrico e sull’inquinamento ambientale. negli ultimi anni l’aggravarsi degli eventi meteo estremi sta inevitabilmente inasprendo il rapporto tra colture e clima. oggi appare quanto mai urgente adottare soluzioni rapide ed efficaci per rispondere alle grandi sfide del periodo mantenendo alta la competitivita’ e la qualita’ del settore. in che modo? uscendo dalla logica del conflitto per adottare una visione comune improntata alla concretezza. nel futuro prossimo saranno sempre piu’ necessari il gioco di squadra, la capacita’ di agire con lungimiranza, l’adozione di strategie realizzabili, la spinta all’innovazione e l’attenzione alle persone. attraverso un dialogo aperto ed onesto agrifood forum 2025 tentera’ di definire una strategia condivisa in tema di sostenibilita’ ambientale, dimostrando le buone pratiche gia’ messe in atto dal comparto, le tecnologie a sostegno della transizione ecologica e gli obiettivi raggiungibili. l’obiettivo dell’evento e’ dimostrare come l’industria agroalimentare possa incarnare i panni di primo custode del territorio. la chiave di questa impegnativa trasformazione si basa sull’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la tracciabilita’ della filiera, l’aggiornamento della normativa, con la necessaria partecipazione di tutti gli attori del sistema, dalla produzione al consumo. l’agrifood forum 2025 di rinnovabili costituisce un’opportunita’ unica di confronto nazionale aperto tra istituzioni, associazioni, scienziati e stakeholder per tracciare una traiettoria certa che punti sull’innovazione, le agroenergie, il pieno rispetto dei lavoratori. l’evento e’ gratuito e aperto a tutti ma richiede l’iscrizione. sul sito https://www.rinnovabili.it/ il programma completo. per l’iscrizione: bit.ly/4aaOtGS“.