(riproduzione riservata)
i rappresentanti degli stati membri (coreper) hanno approvato il mandato del consiglio per modificare lo status di protezione del lupo, allineando la legislazione dell’ue alla convenzione di berna aggiornata. il mandato include una modifica mirata della direttiva habitat – la legge dell’ue che attua la convenzione di berna – per riflettere il nuovo livello di protezione del lupo da “rigorosa protezione” a “protetto”. adesso, il parlamento europeo deve approvare la sua posizione, e ha previsto di farlo nel maggio 2025. se tale posizione sara’ identica al mandato del consiglio, quest’ultimo adottera’ formalmente la direttiva modificativa. la posizione del consiglio non contiene modifiche rispetto alla proposta iniziale della commissione ue. i rappresentanti degli stati membri hanno approvato l’obiettivo di allineare la legislazione dell’ue alla recente decisione della convenzione di berna, entrata in vigore il 7 marzo 2025, a seguito della proposta dell’unione di modificare lo status di protezione del lupo da specie rigorosamente protetta a specie protetta. sebbene i lupi non siano piu’ considerati specie rigorosamente protette – spiega un comunicato del coreper – gli stati membri devono comunque garantirne uno stato di conservazione favorevole e applicare misure di monitoraggio che possono portare a divieti di caccia temporanei o locali. inoltre, i finanziamenti e il sostegno dell’ue continueranno a essere disponibili per le misure di coesistenza e prevenzione e gli aiuti di stato per indennizzare gli agricoltori colpiti possono rimanere in vigore. inoltre, gli stati membri hanno ancora la possibilita’ di includere il lupo tra le specie rigorosamente protette nella propria legislazione nazionale e di adottare misure piu’ severe per la sua protezione.