SLOW FOOD: A BRA (CN) 19-22/9 XV CHEESE RACCONTA MONDO FORMAGGI A LATTE CRUDO A RISCHIO SCOMPARSA

(riproduzione riservata)

“la prima edizione di cheese e’ di quasi trent’anni fa, 1997. nei ristoranti non esistevano nemmeno i carrelli dei formaggi. poi, poco per volta, abbiamo raccontato una biodiversita’ straordinaria, fatta di tecniche e saperi caseari che generano, a partire dagli stessi ingredienti – latte, caglio e sale – piu’ di 500 tipologie, quasi 2000 se si considera l’europa e il resto del mondo. questa diversita’ e’ la fotografia di territori, ecosistemi, suoli, prati, fioriture. tutto questo e’ vero se si lavora il latte crudo, se si allevano gli animali con erbe e fieni locali, ma oggi – alla 15esima edizione di cheese – i formaggi artigianali a latte crudo rischiano di scomparire. molte piccole aziende chiudono, perche’ non reggono i costi troppo elevati, la burocrazia troppo pesante, che non distingue tra artigiani e industria, la mancanza di servizi che affligge sempre di piu’ le terre alte. e ora sono in discussione nuove normative che, se saranno applicate, rischiano di dare a tutto questo settore il colpo di grazia. e allora noi, in questa edizione, abbiamo deciso di parlare non solo di latte crudo, ma del mondo che c’e’ intorno. perche’ vogliamo spiegare cosa rappresenta, qual e’ il suo valore ambientale, sociale, culturale ed economico. qual e’ il suo significato, non come testimonianza del passato, ma in una prospettiva futura”, ha detto serena MILANO, direttrice di slow food italia, durante la presentazione della 15esima edizione di cheese, il piu’ grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo organizzato da slow food e citta’ di bra, con il supporto della regione piemonte, che si svolgera’ dal 19 al 22 settembre 2025. il programma disponibile qui https://cheese.slow food.it/