Interviste

BUONFIGLIO (ALLEANZA COOPERATIVE PESCA), LA PIANIFICAZIONE SPAZIALE DEL MARE ENTRI NELL’AGENDA DEL GOVERNO CON MASSIMA URGENZA 25 Luglio, 2023 - (riproduzione riservata) DI LETIZIA MARTIRANO “E’ bene chiarire che il Piano di Azione della commissione europea, presentato all’interno del “Policy Package” nel Febbraio scorso, non è un atto normativo vincolante che sancisce il bando dello strascico dai mari europei entro il 2030. E’ un documento  che descrive però un chiaro indirizzo della Politica Comune della Pesca, su cui la Commissione sollecita gli Stati membri a prendere provvedimenti e che con ogni probabilità è destinato ad influenzare non poco i prossimi regolamenti europei”, a dirlo e’ Giampaolo Buonfiglio, presidente dell’Alleanza delle…
BATTISTA (COPAGRI), FUTURO PRIMARIO PASSA DA CONCRETO INTERVENTO SU SBUROCRATIZZAZIONE E DECISA SPINTA A RICAMBIO GENERAZIONALE 19 Gennaio, 2023 - (riproduzione riservata) di Letizia Martirano Tommaso Battista, eletto a fine 2022 presidente della Copagri, approfondisce in questa intervista alcuni dei temi chiave che caratterizzeranno il futuro del comparto agricolo. In particolare Battista, che pure non si sottrae a un giudizio sul governo, si concentra soprattutto sulla sempre più avvertita necessità di una reale opera di semplificazione e sburocratizzazione e l’esigenza di puntare con sempre maggiore decisione sul ricambio generazionale che - tiene a sottolineare - e’ priorità dell’agenda politica dell’Unione Europea e del Piano strategico nazionale della PAC. Come valuta…
PICCININI (FEDAGRIPESCA), APPROCCIO LOLLOBRIGIDA CONDIVISIBILE MA RISORSE FINANZIARIA PER AGROALIMENTARE LIMITATE 30 Dicembre, 2022 - (riproduzione riservata) Di Letizia Martirano Carlo Piccinini, presidente di Fedagripesca-Confcooperative dal giugno di quest’anno, fa, in questa intervista, una serie di valutazioni sulla situazione del comparto agricolo e della pesca sia alla luce dell’impostazione del governo Meloni e in particolare di quella del ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida sia alla luce delle tante questioni sul tappeto a cominciare dall’attuazione del pnrr per finire alla gestione delle emergenze. Come valuta le prime dichiarazioni e le prime azioni del ministro Lollobrigida? Il suo approccio è assolutamente condivisibile. Apprezziamo il lavoro che sta svolgendo.…
DI LORETO (CONFCOOPERATIVE), PER IMPRESE INTERGENERAZIONALI COME LE COOPERATIVE LA SOSTENIBILITÀ È UNA PRIORITÀ 20 Dicembre, 2022 - (riproduzione riservata) Di Letizia Martirano Dal 2016 Fabiola Di Loreto e’ direttore generale di Confcooperative. Tra i suoi molteplici impegni c’e’ fin dagli inizi quello di far emergere e consolidare le peculiarita’ di una grande associazione imprenditoriale presente in tutti i settori economici italiani. Tra queste peculiarita’ c’e’, insita nella ragione stessa di esistere della coperazione, cosi’ come la definisce la Costituzione italiana, la sostenibilita’ che, nel XXI secolo, significa attenzione tanto alla persona quanto all’ambiente in cui si opera.  In questa intervista Di Loreto traccia un quadro dettagliato di…
MARETTI (LEGACOOP AGROALIMENTARE), “LA FILIERA NON FINISCE CON L’USCITA DEI PRODOTTI DAL MAGAZZINO E PER QUESTO VOGLIAMO RILANCIARE LE RELAZIONI CON GLI ALTRI ATTORI DELLA COOPERAZIONE. IL GOVERNO PUO’ DARE UNA MANO IMPORTANTE A TUTTO IL SISTEMA” 30 Novembre, 2022 - (riproduzione riservata) Di Letizia Martirano In vista dell’assemblea di meta’ mandato del 6 dicembre, convocata per fare il punto della situazione con i delegati Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare, riflette in questa intervista su alcuni temi “caldi” che saranno affrontati. Per cominciare il cambio di passo che il nuovo governo intende imprimere alla politica agricola domestica e le relazioni con gli altri attori della Cooperazione. “Sentiamo di appartenere al settore primario nonostante il grande impegno a trasformare e valorizzare per i nostri clienti ma - sottolinea Maretti - sappiamo…
STEFANO MANTEGAZZA (UILA), RITORNO DEI VOUCHER DEVASTANTE PER UN MILIONE DI OPERAI AGRICOLI STAGIONALI 23 Novembre, 2022 - (riproduzione riservata) Di Letizia Martirano Segretario Mantegazza, la Uila ha denuncia il ritorno dei voucher con la legge di stabilità… Eh si… La riforma dei contratti di prestazione occasionale contenuta nella manovra approvata dal governo va proprio in questa direzione e rappresenta, purtroppo, una scelta opposta a quella della giustizia sociale indicata come prioritaria dal presidente del consiglio. Perché? È semplice: la decisione dell’esecutivo di eliminare ogni limite alla tipologia di lavoratori da assumere in agricoltura con i voucher, di innalzare i compensi complessivi pagabili dalle imprese per prestazioni occasionali…
MANTEGAZZA (UILA), POSSIBILE NORMA CHE INCENTIVI, ATTRAVERSO GLI ENTI BILATERALI, L’INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO 12 Ottobre, 2022 - (riproduzione riservata) di Letizia Martirano All’indomani della sua rielezione a segretario generale della Uila-Uil, Stefano Mantegazza parla, in questa intervista, dei temi del momento anche alla luce delle dichiarazioni che alcuni leader politici hanno fatto subito dopo le elezioni. La situazione, dalle sue parole, appare su tutti i versanti complessa. A giudizio del sindacalista è difficile ipotizzare sul versante macro-economico percorsi molto diversi da quelli finora perseguiti dal governo Draghi. Sul versante del mercato del lavoro Mantegazza ipotizza la possibilità di un provvedimento che incentivi, attraverso gli enti bilaterali, l’incontro…
MINISTERO DEL MARE, INTERVISTA A SALVATORE QUINCI, SINDACO DI MAZARA DEL VALLO (TP) 10 Ottobre, 2022 - (riproduzione riservata) "mi faccio portavoce della pesca per chiedere un ministero del mare, perche' la politica sta trascurando il settore", afferma intervistato da agra press il sindaco di mazara del vallo (tp) salvatore QUINCI, sottolineando che la poca attenzione non e' solo nazionale ma anche europea. "basti pensare che la parola pesca e' stata aggiunta successivamente al commissario ue per l'ambiente e gli oceani", evidenzia QUINCI, rimarcando un cambio di paradigma: "non vogliamo piu' lamentarci per le regole imposte, quanto piuttosto dare il nostro contributo dal basso, ma per fare…
FINI (CIA) PIÙ CHE DEI PREZZI CHE SALGONO IL VERO PROBLEMA È LA PRODUTTIVITÀ DELL’AZIENDA A RISCHIO PER UNA COMBINAZIONE DI FATTORI SENZA PRECEDENTI 6 Settembre, 2022 - (riproduzione riservata) di Letizia Martirano Tra i tanti temi di vita quotidiana scomparsi o mai apparsi nella campagna elettorale c’è quello complesso che riguarda l’agricoltura. Lo nota con garbo e un certo rammarico il nuovo presidente della Cia-agricoltori italiani Cristiano FINI durante una chiacchierata avvenuta, nel suo ufficio di Roma, in questi giorni. Pacato, diplomatico e riflessivo il presidente torna, pero’, più volte sulle preoccupazioni degli agricoltori di cui si fa interprete: i prossimi mesi, avverte, saranno difficilissimi per l’effetto combinato dell’inflazione e del caro energia con il progressivo aumento…
ROTA (FAI-CISL), PARTIAMO DALLA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO DELL’ INDUSTRIA ALIMENTARE PER NEGOZIARE SALARI, DIRITTI E TEMPO 2 Agosto, 2022 - (riproduzione riservata) di Letizia Martirano “La lotta al caporalato dovrà essere prioritaria per chiunque andrà al Governo”, avverte Onofrio Rota, segretario generale della Fai-Cisl che il questa intervista fa il punto su alcuni temi di attualità. Rota non e’ contento della crisi di governo, piombata tra capo e collo, e, saggiamente, non si lancia in previsioni sull’autunno. Tuttavia dalle sue parole e’ chiaro che l’inflazione galoppante pesa sui futuri contratti e che l’impegno della FAI e delle altre sigle e’, innanzitutto, di tutelare i lavoratori. Cosa prevedete e cosa si…