RUSSIA, BELLANOVA DAL MINISTRO PATRUSHEV PER RILANCIARE RELAZIONI ECONOMICO-COMMERCIALI

(riproduzione riservata)

“rafforzare il dialogo e le attivita’ di collaborazione nel settore agricolo tra italia e russia, sviluppare l’interscambio di prodotti agricoli e alimentari, rivedere le misure stabilite nel 2014 superando l’embargo sui prodotti agroalimentari, tutelare le indicazioni geografiche dei prodotti made in italy. sono stati i temi al centro dell’incontro cordiale e approfondito stamane, a mosca, tra la ministra delle politiche agricole teresa BELLANOVA e il ministro dell’agricoltura della federazione russa dmitry PATRUSHEV”, rende noto un comunicato del ministero delle politiche agricole. “i rapporti di scambio con la russia in campo agroalimentare sono buoni e stanno progressivamente recuperando i livelli pre-2014. le forti complementarieta’ fra i sistemi agricoli dei nostri paesi e l’apprezzamento dei rispettivi consumatori per i prodotti di qualita’ offrono enormi possibilita’ per sviluppare l’interscambio, a vantaggio di entrambe le parti”, ha dichiarato la ministra nel corso del bilaterale. “a pagare il prezzo piu’ alto delle misure restrittive, come spesso accade, sono quelli che non hanno colpe: le imprese agroalimentari italiane ed i consumatori russi che considerano le nostre produzioni di eccellenza un punto di riferimento dell’alimentazione di qualita’”, ha sottolineato BELLANOVA, nell’affermare che “e’ arrivato il momento che tutti facciano un passo in avanti per raggiungere nuovi punti d’incontro, rivedendo le misure stabilite nel 2014 e superando l’embargo sui prodotti agroalimentari. nell’attuale contesto globale, dobbiamo impegnarci a rilanciare le nostre relazioni economico-commerciali a beneficio delle nostre economie, delle imprese e dei consumatori. e’ questo il senso della mia missione a mosca ed e’ questa la posizione che sosterro’ anche in sede europea. sono fiduciosa di avviare un nuovo percorso comune”. “quindi BELLANOVA si e’ soffermata sui diritti di proprieta’ intellettuale, nello specifico il riconoscimento e la tutela delle indicazioni geografiche”, continua il comunicato. “per quanto riguarda in particolare il riconoscimento e la tutela delle indicazioni geografiche, vorrei ricordare quanto sia utile il dialogo fra i rispettivi organismi di controllo”, ha aggiunto la ministra, nel sottolineare che “pervengono al nostro ispettorato per la tutela della qualita’ e la repressione frodi segnalazioni di prodotti ‘non autentici’, commercializzati in russia, che evocano indebitamente una ‘origine’ italiana. riteniamo che cio’ arrechi un danno al consumatore russo, indotto in confusione da proposte di acquisto ingannevoli”. “infine, per quanto riguarda gli spazi della cooperazione agricola e agroindustriale tra italia e federazione russa, BELLANOVA ha ricordato la prossima riconvocazione del consiglio di cooperazione economica-industriale e finanziaria italo-russa a mosca”, prosegue il comunicato. “per noi e’ importante che l’agricoltura e l’agro-industria assumano uno spazio adeguato nella discussione in ambito circeif, e che si consolidino gli spazi di collaborazione nel settore agroalimentare tra i nostri due paesi. ed e’ importante che i nostri rispettivi servizi fitosanitari tornino ad incontrarsi per affrontare le questioni pendenti”, ha concluso la ministra.