CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE, INAMMISSIBILE RICORSO DEL GOVERNO CONTRO INQUADRAMENTO OPERAI FORESTALI CALABRIA VERDE 10 Luglio, 2025 - (riproduzione riservata) "e' inammissibile il ricorso promosso dal governo nei confronti dell'articolo 1, comma 1, lettera b), della legge della regione calabria 8 luglio 2024, numero 27 (modifiche della legge regionale n. 25/2013. disposizioni in materia di forestazione), in base al quale il personale addetto alla sorveglianza idraulica, dipendente di azienda calabria verde, e' inquadrato sulla base del contratto collettivo nazionale di lavoro (ccnl) funzioni locali 2019-2021, di diritto pubblico, anziche' sulla base del ccnl relativo ai forestali, di natura privatistica": lo afferma un comunicato della corte costituzionale in riferimento alla sentenza…
CORTE COSTITUZIONALE: IVA ALL’IMPORTAZIONE NON E’ UN DAZIO 4 Luglio, 2025 - (riproduzione riservata) anche "se ora esplicitamente qualificata dal legislatore come diritto di confine, l'iva all'importazione ha una natura radicalmente diversa dai dazi doganali e tale struttura non puo' essere incisa dalla suddetta qualificazione. la prima, infatti, a differenza dei secondi, e' strutturata sulla base del principio di neutralita' fiscale rispetto a tutte le attivita' economiche, il che implica il diritto per il soggetto passivo di detrarre l'iva dovuta o assolta a seguito della cessione di beni o di prestazione di servizi. […] i dazi e le misure a essi equivalenti,…
CORTE COSTITUZIONALE: NUOVO MINI PODCAST SU MESSA ALLA PROVA MINORILE INTRODOTTA DA DECRETO CAIVANO 30 Aprile, 2025 - (riproduzione riservata) e' disponibile al link https://tinyurl.com/52bwmr7p un nuovo mini podcast della serie "le sentenze della corte in 3 minuti", dedicato alla sentenza 8 del 2025 (comunicato stampa del 6 febbraio 2025 https://tinyurl.com/5n7zmccv) con la quale la corte si e' pronunciata sulle questioni di legittimita' costituzionale sollevate dal giudice per l'udienza preliminare del tribunale per i minorenni di bari, aventi ad oggetto la nuova disciplina della sospensione del processo per messa alla prova del minore, introdotta in sede di conversione del decreto-legge numero 123 del 2023 ("decreto caivano").
INCOSTITUZIONALE LEGGE REGIONE CAMPANIA SU TERZO MANDATO PRESIDENTE GIUNTA 10 Aprile, 2025 - (riproduzione riservata) "l'articolo 1 della legge della regione campania numero 16 del 2024, dopo avere previsto che non e' immediatamente rieleggibile alla carica di presidente della giunta regionale chi, allo scadere del secondo mandato, ha gia' ricoperto ininterrottamente tale carica per due mandati consecutivi, ha tuttavia stabilito che, '[a]i fini dell'applicazione della presente disposizione, il computo dei mandati decorre da quello in corso di espletamento alla data di entrata in vigore della presente legge'. con tale ultimo inciso, il legislatore campano ha reso inapplicabile, per la prossima tornata elettorale, il…
PUBBLICATA LA BROCHURE “CONOSCERE LA CORTE COSTITUZIONALE. RUOLO FUNZIONI GARANZIE” 6 Marzo, 2025 - (riproduzione riservata) e' stata pubblicata, ed e' disponibile anche online, una nuova brochure intitolata "conoscere la corte costituzionale. ruolo, funzioni, garanzie" (https://tinyurl.com/msrb988h), curata dall'ufficio stampa e comunicazione della corte. si tratta - spiega un comunicato - "di poche pagine, con testi snelli supportati da una grafica essenziale, per mettere in condizione chi legge di trovare un primo orientamento tra la composizione della corte, le sue funzioni, il processo costituzionale, le decisioni, le sentenze che ci hanno cambiato la vita e anche per conoscere in breve la storia dalla costituzione alla…
CORTE COSTITUZIONALE: ON LINE MINI PODCAST SU LIMITI AI MANDATI CONSECUTIVI PER I SINDACI 20 Febbraio, 2025 - (riproduzione riservata) e' disponibile on line al link https://tinyurl.com/5xp3hah6 un nuovo mini-podcast della serie "le sentenze della corte in 3 minuti", dedicato alla pronuncia 196 del 2024 (comunicato stampa del 10 dicembre 2024 ) con cui la corte costituzionale ha affermato che non e' manifestamente irragionevole la scelta legislativa di stabilire, a seconda della dimensione demografica dei comuni, un limite ai mandati consecutivi dei sindaci.
CORTE COSTITUZIONALE: MINI PODCAST SU PRONUNCIA RELATIVA A IMU IMMOBILI STRUMENTALI 17 Febbraio, 2025 - (riproduzione riservata) "e' disponibile un nuovo mini-podcast (shorturl.at/O8weS) della serie 'le sentenze della corte in 3 minuti', dedicato alla pronuncia 171 del 2024 (comunicato stampa del 29 ottobre 2024) con cui la corte cost ituzionale si e' nuovamente pronunciata sulla questione di legittimita' costituzionale dell'indeducibilita' dell'imu sugli immobili strumentali dall'irap". lo rende noto un comunicato della corte cost ituzionale, che cosi' prosegue: "la corte ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione sollevata dalla corte di giustizia tributaria di primo grado di milano in riferimento all'art. 53 della costituzione, ribadendo, in sostanza, quanto gia' affermato…
CORTE COSTITUZIONALE, LEGITTIMO SISTEMA “RAFFREDDAMENTO” RIVALUTAZIONE AUTOMATICA PENSIONI 14 Febbraio, 2025 - (riproduzione riservata) "la legge di bilancio per il 2023, nell'introdurre misure di 'raffreddamento' della rivalutazione automatica delle pensioni superiori a quattro volte il minimo inps, non ha leso i principi di ragionevolezza, proporzionalita' e adeguatezza posti a garanzia dei trattamenti pensionistici". lo rende noto un comunicato stampa della corte costituzionale che con la sentenza n. 19 - bit.ly/4k0GPU8 - dichiara non fondate le questioni di legittimita' costituzionale sollevate da alcune sezioni giurisdizionali regionali della corte dei conti. "secondo la corte, il meccanismo legislativo non e' irragionevole perche' salvaguarda integralmente le pensioni di…
CORTE COSTITUZIONALE: PUBBLICATA SENTENZA SU AMMISSIBILITA’ REFERENDUM SU RESPONSABILITA’ IMPRENDITORE COMMITTENTE 7 Febbraio, 2025 - (riproduzione riservata) "con la sentenza numero 15 - consultabile al link: bit.ly/3CHrxCH -, la corte costituzionale ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum popolare per l'abrogazione dell'articolo 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, numero 81, limitatamente alle parole 'le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell'attivita' delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.', dichiarata conforme a legge dall'ufficio centrale per il referendum, costituito alla corte di cassazione, con ordinanza del 12 dicembre 2024. la corte costituzionale ha osservato che la norma oggetto del…
CORTE COSTITUZIONALE: PUBBLICATA SENTENZA SU AMMISSIBILITA’ REFERENDUM ABROGAZIONE DECRETO DELEGATO SU LICENZIAMENTI ILLEGITTIMI 7 Febbraio, 2025 - (riproduzione riservata) "e' ammissibile la richiesta di referendum sull'abrogazione del decreto legislativo numero 23 del 2015, che ha attuato una delle deleghe legislative conferite al governo con il cosiddetto jobs act. lo ha stabilito la corte costituzionale con la sentenza numero 12 del 2025, depositata oggi - consultabile qui: bit.ly/40Q3MAl - che ha precisato: la 'circostanza che all'esito dell'approvazione del quesito abrogativo il risultato di un ampliamento delle garanzie per il lavoratore non si verificherebbe in realta' in tutte le ipotesi di invalidita'' del licenziamento, perche' per alcune di queste (e in…