FONDO SOLIDARIETA’ UE: DE CASTRO E GUALMINI, ACCORDO FINALE SU 212MLN A ITALIA CONTRO CATASTROFI

(riproduzione riservata)

“siamo riusciti a superare anche gli ultimi ostacoli per far arrivare all’italia, nel piu’ breve tempo possibile, i quasi 212 milioni di euro del fondo di solidarieta’ europeo per i danni causati da inondazioni, frane, alluvioni che hanno colpito l’emilia romagna e altre 16 regioni, da nord a sud, nel 2019”, affermano in un comunicato paolo DE CASTRO e elisabetta GUALMINI, membri della commissione bilanci del parlamento europeo, “in merito alla proposta di mobilizzazione del fondo di solidarieta’ dell’ue verso italia, spagna, portogallo e austria, per complessivi 279 milioni di euro”, precisa il comunicato. “per l’ italia i fatti risalgono a fine ottobre e a novembre 2019, quando il nostro paese e’ stato colpito da eventi climatici estremi che hanno causato gravi danni alle citta’, all’agricoltura e all’assetto del territorio. i finanziamenti attribuiti all’italia, verranno ora distribuiti da governo e protezione civile alle 17 regioni colpite dalle devastazioni e dalle alluvioni dell’autunno 2019, con un ammontare che solo per l’emilia romagna potrebbe variare dai 40 ai 56 milioni”, spiega il comunicato. “data l’emergenza attuale, aggravata dalle conseguenze della crisi del coronavirus, la nostra preoccupazione come parlamento europeo e’ stata quella di accelerare la procedura di decisione per l’erogazione dei finanziamenti. adesso l’importante e’ fare il piu’ velocemente possibile, perche’ questi soldi servono alle nostre regioni”, continuano DE CASTRO E GUALMINI, che affermano: “con il via libera odierno dell’assemblea plenaria, raggiunto con un voto a grande maggioranza (680 voti a favore, 7 contrari e 1 astensione), l’europa riafferma la volonta’ di essere ancora una volta a fianco dei suoi cittadini, e invia un forte segnale di solidarieta’. nei prossimi mesi, continueremo a lavorare sulla revisione del fondo di solidarieta’ europeo per rafforzarlo ulteriormente dotandolo di maggiori risorse”. “ora grazie all’avallo definitivo dell’europarlamento e all’approvazione gia’ ottenuta dal consiglio dei ministri europei, la palla passa al governo italiano e al dipartimento della protezione civile che, auspichiamo, possa far giungere in tempi brevissimi i fondi europei destinati alla ricostruzione alla regioni piu’ colpite”, concludono gli europarlamentari pd.