CHIEAM BARI: BLUE LAND DAY 2020, IL 25 LUGLIO A TRICASE (LE) LA TERZA EDIZIONE

(riproduzione riservata)

un comunicato stampa di chieam bari informa che: “giunto alla sua terza edizione, il blue land day e’ un momento d’incontro e di condivisione di visioni possibili, di rotte tracciate e da tracciare, di porti toccati da donne e uomini che, cooperando e collaborando, stanno operando per investire in natura, cultura e paesaggio, per vivere responsabilmente il presente e per contribuire a costruire il futuro. terra, mare e comunita’ e’ il tema della giornata in programma a tricase (le) il 25 luglio, a partire dalle ore 20. la manifestazione si propone di far conoscere le innumerevoli opportunita’ di integrazione fra benessere, economia e ambiente al fine di raggiungere uno stile di vita realmente ecosostenibile. l’edizione e’ l’occasione per restituire alla comunita’ i risultati raggiunti in questi mesi nella pianificazione a tricase della blue land area e per esporre l’intenzione di una proposta legislativa per il suo riconoscimento regionale. il programma, organizzato dal ciheam bari, organizzazione internazionale presente anche a tricase con una sua sede, in collaborazione con il comune salentino e il suo porto museo, si svolgera’ in localita’ rotonda (tricase porto) e avra’ inizio con l’incontro/dibattito dal titolo comunita’ e’ territorio. introdurra’ maurizio RAELI, direttore del ciheam bari e moderera’ massimo ZUCCARO, ricercatore del ciheam bari e project manager del progetto blue land, cofinanziato dal programma interreg ipa cbc italia-albania-montenegro. interverranno, tra gli altri, teodoro MIANO, vice presidente del ciheam, fabio POLLICE, rettore dell’universita’ del salento, domenico LAFORGIA, autorita’ di gestione del programma italia-albania-montenegro della regione puglia, felice UNGARO, responsabile ‘struttura speciale di coordinamento health marketplace’ della regione puglia. jenny CALABRESE, responsabile della knowledge unit biodiversita’ forestazione ed ecologia applicata del ciheam bari, michele SCARDI, professore di ecologia dell’universita’ di roma tor vergata e consulente dell’istituto cooperativo di ricerca, marco DADAMO, esperto ambientale, racconteranno, attraverso le loro testimonianze, i “traguardi di comunita’” raggiunti grazie al progetto. e’, inoltre, previsto un collegamento on-line con le comunita’ partner di albania e montenegro che, con tricase, stanno lavorando alla realizzazione della ‘blue land area’ dove, grazie ad un modello partecipativo, si promuove e s’incoraggia il coinvolgimento delle comunita’ locali nella protezione e salvaguardia delle risorse marine e costiere, degli habitat naturali, della biodiversita’ e dei servizi ecosistemici. il risultato atteso e’ quello di uno sviluppo socio-economico che possa consentire una migliore qualita’ ambientale e una sostenibilita’ futura. a seguire il professor stefano PIRAINO del dipartimento di scienze e tecnologie biologiche ed ambientali dell’universita’ del salento interverra’ con una relazione dal titolo mare futuro, conservazione, sostenibilita’ e nuove risorse, mettendo in luce le trasformazioni che porteranno, nel 2050, 10 miliardi di persone a dipendere sempre piu’ dalle risorse marine. il blue land day si concludera’ con l’esecuzione solopianoforte del maestro roberto ESPOSITO e con un omaggio al compianto ennio MORRICONE del violoncellista maestro redi HASA.”