(riproduzione riservata)
“siamo al termine di una stagione che ha confermato in tutto per tutto la necessita’ di affrontare la sfida delle emergenze climatiche. abbiamo vissuto un inizio anno caratterizzato da scarsa piovosita’ e grave siccita’ con piogge cadute mediamente sul territorio emiliano-romagnolo pari a 142 mm rispetto ai 287 mm previsti dalla media climatica del periodo 1961/2018”, ha detto il presidente del consorzio della bonifica burana francesco VINCENZI nel tracciare un bilancio della stagione irrigua 2020, rilevando che ormai “ai periodi di siccita’ e alle temperature elevate si alternano purtroppo piogge repentine e violente capaci di grandi danni sia in ambito civile che agricolo”. nei periodi siccitosi, comunque, sono intervenute le idrovore della bonifica che – ha spiegato il direttore generale cinalberto BERTOZZI – complessivamente, negli ultimi 8 mesi, tra pompaggi di tutti gli impianti e derivazione per gravita’ hanno distribuito oltre 308 milioni di metri cubi di acqua a sostegno dell’economia agricola del territorio.