COLDIRETTI, PERSE NEL 2020 UN TERZO DELLE SPESE TURISTICHE A TAVOLA

(riproduzione riservata)

“un terzo delle spese turistiche in italia nel 2020 e’ stato perso a tavola con un crack di 17,5 miliardi per l’assenza praticamente totale dei turisti stranieri e il forte calo di quelli italiani, con il taglio dei consumi in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per l’acquisto di cibo di strada e souvenir delle vacanze”, afferma la coldiretti sulla base di una propria analisi sugli effetti della crisi pandemica evidenziati da isnart-unioncamere che stima “per il 2020 una perdita nel settore turistico di 53 miliardi di euro rispetto al 2019”, precisa la coldiretti. “il cibo in italia ha battuto l’alloggio ed e’ diventato la voce principale del budget delle famiglie italiane e straniere in vacanza, per un importo complessivo che nel 2020 e’ sceso del 58%, il minimo da almeno un decennio soprattutto per la mancanza di stranieri”, rileva la coldiretti, che evidenzia: “un’assenza che ha pesato duramente sui 360mila bar, ristoranti, pizzerie, pasticcerie e trattorie presenti in italia, costretti anche alla chiusura e alla limitazione dell’attivita’ anche per natale”. “gli effetti delle difficolta’ delle attivita’ di ristorazione si fanno sentire a cascata sull’intera filiera agroalimentare con disdette di ordini per le forniture di molti prodotti agroalimentari, dal vino all’olio, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualita’ che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco”, sottolinea la coldiretti, nel precisare che “in alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo la ristorazione rappresenta addirittura il principale canale di commercializzazione per fatturato”. “il cibo e’ diventato il vero valore aggiunto della vacanza made in italy con l’italia che e’ leader mondiale incontrastato nel turismo enogastronomico grazie al primato dell’agricoltura piu’ green d’europa con 311 specialita’ dop/igp e stg riconosciute a livello comunitario e 415 vini doc/docg, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la penisola, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole biologiche, la decisione di non coltivare organismi geneticamente modificati (ogm), 40mila aziende agricole impegnare nel custodire semi o piante a rischio di estinzione e il primato della sicurezza alimentare mondiale”, conclude la coldiretti.