INFRASTRUTTURE IDRICHE: ANBI, EMILIA ROMAGNA BEN RAPPRESENTA PARADOSSO DI UN’ITALIA PIU’ VELOCITA’

(riproduzione riservata)

“e’ l’emilia romagna a ben rappresentare il paradosso di un’italia idricamente a piu’ velocita’, dove l’assenza di un’inadeguata infrastrutturazione potra’ far rimpiangere, nei prossimi mesi, la ricchezza d’acqua, che si registra in queste settimane: infatti, ai fiumi appenninici taro e trebbia con flussi abbondanti nel piacentino e nel parmense si contrappongono i fiumi centro-orientali (savio, reno, secchia) sotto media mensile, seppur con livelli superiori allo scorso anno”, afferma l’anbi-associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue, che prosegue: “e’ soprattutto il sud a marcare una forte discontinuita’ con il siccitoso trend dello scorso anno: i bacini della basilicata hanno ricominciato a crescere (+177 milioni di metri cubi sul 2020), mentre quelli pugliesi registrano, in una settimana, +28 milioni di metri cubi, raggiungendo +105 milioni rispetto a 12 mesi fa. permane confortante la situazione idrica della calabria, mentre la sardegna segna 100 milioni di metri cubi in piu’ negli invasi isolani rispetto all’anno scorso e pare indirizzata a raggiungere il massimo autorizzato. i principali fiumi della campania (sele, volturno, liri- garigliano) restano superiori alla media del recente quadriennio, seppur le portate siano in discesa a causa dell’ondata di freddo che ha fermato le precipitazioni in montagna, consentendo alle piene di defluire; stabili i volumi del lago di conza della campania e degli invasi del cilento. l’andamento e’ confermato da fiumi (tevere, sacco) e laghi del lazio (bracciano, nemi), tutti in crescita cosi’ come i corsi d’acqua (esino, tronto, potenza, sentino) nella marche. diverso l’andamento fluviale in toscana, dove arno, sieve ed ombrone sono sotto media a differenza del serchio. risalendo l’italia, permane buona la situazione delle portate del fiume po (superiori ai livelli dello scorso anno e con un +22% sulle medie di lungo periodo), cosi’ come quella dei fiumi veneti (adige, bacchiglione, piave, livenza, brenta) al top del recente quinquennio. c’e’ leggero aumento del quantitativo di neve su tutto l’arco alpino ed anche sull’appennino; gli accumuli nevosi rimangono stabilmente attorno ai valori massimi di periodo. si conferma buona la condizione del fiume adda in lombardia, mentre sono in calo i principali fiumi piemontesi (maira, tanaro, sesia, pesio, stura di lanzo); emblematica e’ la situazione della dora baltea che, ad una performance eccezionale in valle d’aosta (portata: 38,7 milioni di metri cubi contro una media di 3!) contrappone un andamento piemontese che, con 27,4 milioni di metri cubi, e’ inferiore anche allo scorso anno. buona, infine, e’ anche la condizione dei grandi laghi del nord (complessivamente +16% sui livelli del periodo) con lario ed iseo addirittura al doppio della media storica. il totale della riserva idrica trattenuta in tali bacini, negli invasi artificiali e sottoforma di swe (snow water equivalent) risulta superiore alla media del periodo 2006-2020 (+54.1%)”. “e’ una situazione in continuo divenire, fortemente condizionata dagli eventi meteo quest’anno particolarmente significativi”, afferma francesco VINCENZI, presidente di anbi, nel sottolineare che “l’attuale condizione fa ben sperare per i mesi piu’ caldi, ma suggerisce qualche preoccupazione per la tenuta della rete idraulica di fronte agi apporti idrici, che potrebbero derivare dal prossimo innalzamento delle temperature”. “l’inadeguatezza della rete idraulica del paese di fronte alla crisi climatica e’ stata da noi ripetutamente denunciata nel corso degli anni”, evidenzia il direttore generale di anbi, massimo GARGANO, che conclude: “abbiamo fondate speranze che la sistemazione del territorio sia realmente una priorita’ per il nuovo corso illustrato dal premier DRAGHI”.