ANP-CIA, SUBITO VACCINI A DOMICILIO PER OVER 80, GRAVI RITARDI IN AREE RURALI

(riproduzione riservata)

“a tutela urgente della salute degli anziani, e’ necessario attivare subito unita’ mobili per la somministrazione del vaccino a domicilio, cosi’ come occorre intervenire rapidamente con servizi che supportino, nelle prenotazioni, le persone sole. e’ questo l’appello che anp, l’associazione nazionale dei pensionati di cia-agricoltori italiani, rivolge ora al commissionario straordinario per l’emergenza covid, francesco paolo FIGLIUOLO e a tutte le regioni, estremamente preoccupata per il grave ritardo della campagna vaccinale sugli over 80”, rende noto un comunicato di anp-cia. “le criticita’ si stanno verificando soprattutto nelle aree rurali e montane, sia al sud che al centro nord, e vanno a minare la sicurezza sanitaria di anziani gia’ fragili che hanno difficolta’ a muoversi o a utilizzare piattaforme online per la richiesta del vaccino”, spiega il comunicato, nel sottolineare che “in queste aree, la campagna sta procedendo molto lentamente, al punto che un numero assai rilevante di over 80 non ha ancora ricevuto la prima dose”. “preoccupa e indigna, dunque, percepire da parte delle istituzioni regionali e locali, una scarsa attenzione al problema”, afferma il comunicato. “la scelta di dare precedenza nelle vaccinazioni alle persone piu’ deboli e per fasce di eta’, risponde a un criterio che non e’ soltanto relativo alla protezione sanitaria dei soggetti interessati”, prosegue il comunicato, che evidenzia: “infatti, e’ anche un obiettivo che qualifica il carattere civile di una societa’”. “regioni e amministrazioni sul territorio non possono, quindi, sottovalutare i ritardi evidenti, tanto piu’ che spetta proprio a loro, il compito di organizzare e monitorare i sistemi di vaccinazione e le modalita’ di prenotazione nel rigoroso rispetto delle priorita’ indicate dalle autorita’ sanitarie”, sottolinea il comunicato. “con il paese intero in emergenza, anp-cia non puo’ che accendere i riflettori sulle difficolta’ nelle comunita’ piu’ isolate e con il rischio di rimanere fuori focus”, spiega il comunicato, nell’evidenziare che “serve il massimo impegno per dare impulso alla campagna vaccinale, anche alla luce dell’annunciata maggiore disponibilita’ delle dosi e rispettando sempre e rigorosamente i criteri piu’ volte ribaditi”. “dunque, da parte di anp-cia la richiesta alle istituzioni di superare i ritardi e correggere le disfunzioni, adottando per le persone anziane e con fragilita’, il carattere di priorita’”, conclude il comunicato, nel sottolineare che “si tratta di un passaggio chiave anche della ripresa graduale e in sicurezza di tutte le attivita’ ricettive e dei servizi, cosi’ importanti per la ripartenza economica e sociale del paese”.