(riproduzione riservata)
con la sottoscrizione di un accordo tra regione lombardia, ente capofila, e 8 partner, ha preso avvio il progetto ‘life19 nat/it/000851-lifeel’ riguardante le misure urgenti nel mediterraneo orientale per la conservazione a lungo termine dell’anguilla, dichiarata a rischio di estinzione, informa un comunicato di regione lombardia. si tratta di “un progetto quadriennale che mira a tutelare l’anguilla europea, specie in estinzione in italia e nel suo intero areale, con un decremento dello stock dagli anni ’80 del 99%”, spiega fabio ROLFI, assessore regionale lombardo all’agricoltura. il partenariato comprende regione emilia-romagna, il parco lombardo della valle del ticino, il parco regionale veneto del delta del po, l’ente parco del delta del po dell’emilia-romagna, l’universita’ di bologna, l’universita’ di ferrara, graia srl – gestione e ricerca ambientale ittica acque e l’istituto ricerca ittica ‘demeter’ (grecia). il progetto ha un valore di oltre 5 milioni di euro, finanziato per il 50% dalla ue, con la compartecipazione di co-finanziatori esterni (fondazione cariplo, enel green power, canton ticino, e associazione italiana pesca sportiva e ricreativa).
2 thoughts on “PESCA: ANGUILLA A RISCHIO ESTINZIONE (-99% IN 40 ANNI), LOMBARDIA CAPOFILA DI PROGETTO UE DI TUTELA”
Comments are closed.