RISORSE IDRICHE: ANBI, PREOCCUPA NORD ITALIA, PO DIMEZZATO E RISAIE ANCORA IN ASCIUTTA IN PIEMONTE

(riproduzione riservata)

“permanendo la sofferenza idrica dei corsi d’acqua in emilia romagna e toscana, e’ il fiume po ad evidenziare una marcata criticita’, arrivando a superare il dimezzamento della portata soprattutto verso la foce: ad evidenziarlo e’ il report settimanale dell’osservatorio anbi sulle risorse idriche, che indica come esemplare, e’ il rilevamento di isola s.antonio, dove all’attuale flusso di circa 145 metri cubi al secondo corrispondono i mc/sec. 547 dell’anno scorso ed i mc/sec. 588 del 2019”, rende noto l’anbi-associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue. “di fronte alla situazione, che si sta evidenziando, e’ quantomai necessaria una concertazione preventiva fra i soggetti portatori d’interesse per prevenire inutili contrapposizioni; esistono priorita’ di legge, ma il nostro obbiettivo, qui come per le prossime indispensabili infrastrutture idriche, e’ contemperare le esigenze di tutti”, afferma francesco VINCENZI, presidente di anbi. “e’ allarme ormai anche in piemonte, dove la stagione irrigua e’ finora caratterizzata da una contrazione delle disponibilita’ delle principali fonti idriche (oltre al po: dora baltea, tanaro, sesia) con grande preoccupazione per i mesi piu’ caldi; nei territori del vercellese e del novarese, l’80% delle risaie non e’ ancora stata sommersa”, rileva l’anbi, che spiega: “la situazione di criticita’ e’ conseguenza di tre fattori: in primis, la mancanza di piogge; quindi, l’irrigidimento del clima, che ha comportato una riduzione nello scioglimento della neve; infine, le operazioni di invaso soprattutto nei serbatoi in montagna, determinando vistose diminuzioni nelle gia’ scarse portate defluenti”. “la difficile situazione idrica piemontese non solo sta pregiudicando il tipico panorama del mare a quadretti, con possibili ricadute anche di carattere ambientale, ma rischia di incentivare le semine in asciutta, procrastinando il problema ai mesi piu’ caldi, quando alle esigenze irrigue del mais si sommeranno quelle del riso, rendendo precario l’equilibrio idrico”, afferma massimo GARGANO, direttore generale di anbi. “a risentirne e’ anche il lago maggiore, repentinamente in discesa verso il livello minimo del periodo; fra i grandi bacini lacustri solo il garda risulta sopra la media”, aggiunge l’anbi. “risultano in crescita i fiumi valdostani (il livello della dora baltea e’ l’unico con il segno positivo in piemonte) e l’adda in lombardia, che pero’ e’ al minimo del recente quinquennio”, rileva l’anbi, che prosegue: “anche i fiumi veneti segnalano le prime difficolta’ con l’adige, che registra uno dei dati peggiori dal 2014 e le portate del livenza crollate al minimo dal 2017 (fonte: a.r.p.a.v.). rimangono largamente deficitari i flussi dei fiumi emiliano-romagnoli con il secchia e l’enza al di sotto del minimo storico d’aprile (fonte: a.r.p.a.e.); restano insufficienti gli apporti pluviometrici sui territori rivieraschi”. “non va meglio in toscana, dove i principali fiumi (ombrone, serchio, sieve) sono sotto media mensile e la portata dell’arno e’ calata di altri 25 metri cubi al secondo in una settimana (fonte: centro funzionale regione toscana)”, evidenzia l’anbi, che continua: “nelle marche solo il nera ed il sentino risultano in crescita, mentre gli invasi, che trattengono complessivamente 45,83 milioni di metri cubi d’acqua, segnano la peggiore performance dello scorso quinquennio (circa 22 milioni di metri cubi in meno rispetto al 2018). se nel lazio i fiumi (tevere, liri-garigliano, sacco) risultano in decrescita, godono invece di buona salute i laghi con il bacino di bracciano al top dall’agosto 2016”. “in campania, il fiume sele si presenta in aumento, calano sarno e garigliano, mentre il volturno appare nel complesso stazionario; lieve calo per il lago di conza della campania mentre gli invasi del CILENTO si segnalano in leggero aumento”, informa l’anbi, che conclude: “per una sorta di ‘legge del contrappasso idrico’, e’ infine felice la situazione delle disponibilita’ idriche in basilicata e puglia, colpite l’anno scorso dalla siccita’ (fonte: autorita’ di bacino distrettuale dell’appennino merdionale): i bacini lucani sono cresciuti, in una settimana, di oltre 16 milioni di metri cubi (invaso di monte cotugno: + 9 milioni), segnando oltre 113 milioni di metri cubi in piu’ rispetto al 2020; le dighe pugliesi indicano maggiori riserve sia sul 2020 (+118,58 milioni di metri cubi) che sul 2019 (+9 milioni)”.