ALESSANDRIA: CIA, IL 28/5 CONVEGNO ON LINE “IL DILEMMA DELLA BISTECCA” SULLA FILIERA DELLA CARNE

(riproduzione riservata)

cia alessandria informa che “nell’ambito del progetto welfare verde, ha organizzato per venerdi’ 28 maggio alle 10 il convegno ‘il dilemma della bistecca’, dedicata alla filiera della carne rossa. l’iniziativa intende fare chiarezza sul comparto produttivo, attraverso una corretta informazione, sfatando le fake news, riportando i dati scientifici degli studi di settore, illustrando le proprieta’ nutritive della carne, analizzando l’impatto ambientale relativo alla zootecnia. i relatori saranno in presenza nella canonica di corteranzo a murisengo (al), ma il convegno si potra’ seguire sul canale youtube cia alessandria”. “ad aprire i lavori, moderati da genny NOTARIANNI, ufficio stampa cia alessandria, sara’ luigi ANDREIS, direttore agrialpi service srl. seguiranno le relazioni di enrico VERONESE, biologo nutrizionista (il consumo della carne); davide BIAGINI, ricercatore disafa universita’ di torino (sostenibilita’ degli allevamenti bovini da carne); gian piero AMEGLIO, allevatore di razza piemontese e presidente provinciale cia alessandria. concludera’ i lavori gabriele CARENINI, presidente regionale cia piemonte”, informa ancora il comunicato. “i bovini ed i ruminanti sono animali che si cibano di erba, un prodotto ritenuto povero e all’inizio della catena alimentare, ma svolgono un ruolo fondamentale nel sistema: la presenza dei capi bovini in aree in cui coltivare risulta difficile, rende l’agricoltura capace di preservare e mantenere il territorio custodito, in ordine e presidiato anche nella sua sicurezza. inoltre, sfatiamo un luogo comune: le deiezioni, che spesso sono sotto accusa per l’inquinamento, rendono fertile il terreno in modo naturale e organico. infine la carne, come prodotto finito, e’ un alimento necessario per l’uomo con proprieta’ meno disponibili in altri alimenti. crediamo quindi che gli allevamenti bovini abbiano un valore sia in termini alimentari che di positiva ricaduta ambientale”, ha dichiarato il presidente di cia alessandria AMEGLIO.