(riproduzione riservata)
nel 2020 e’ stato di 155 milioni il numero di persone esposte al rischio di insicurezza alimentare acuta e bisognose di urgenti aiuti umanitari e di sostegno alla sussistenza ha raggiunto il dato piu’ alto degli ultimi cinque anni nei paesi afflitti da crisi alimentari, secondo quanto si legge nel rapporto annuale pubblicato oggi dalla rete mondiale contro le crisi alimentari (gnafc), un’alleanza tra agenzie delle nazioni unite, l’ue, organismi governativi e organizzazioni non governative istituita per affrontare congiuntamente il problema delle crisi alimentari. il rapporto mondiale sulle crisi alimentari 2021 indica che i conflitti o gli shock economici frequentemente associati alla pandemia covid-19, unitamente agli eventi meteorologici estremi, continuano a gettare milioni di persone nella morsa dell’insicurezza alimentare acuta.