(riproduzione riservata)
“domani, martedi’ 25 maggio, dalle ore 9.00 si svolgera’ un webinar organizzato dalla accademia dei georgofili – sez. centro ovest e dalla fondazione istituto scienze della salute sul tema: ‘la canapa, l’attualita’ di una pianta di grande tradizione colturale'”, rende noto un comunicato dell’accademia dei georgofili. “la canapa e’ una risorsa naturale di grande versatilita’ che si declina in una vasta gamma di applicazioni e usi (fibra, cellulosa, seme, oli)”, afferma il comunicato, che sottolinea: “nonostante le conosciute prerogative agronomiche molto vantaggiose per una agricoltura sostenibile, la coltivazione della canapa per uso tessile non e’ mai decollata ultimamente in italia. perche’?”. “per due criticita’ fondamentali: 1) mancate innovazioni in fasi strategiche della filiera produttiva (meccanizzazione della raccolta e macerazione controllata degli steli); 2) contraddittorieta’ giurisprudenziale sui cannabinoidi e soglie di tolleranza”, spiega il comunicato, nell’evidenziare che “tali difficolta’ hanno spostato l’interesse verso altre produzioni ottenibili dalla pianta (fibra tecnica, cellulosa, cime fiorite, farine, oli, cosmetici e composti fitochimici bioattivi con valenza salutistica), nuovi impieghi del canapulo in bioedilizia e usi della pianta nella fitodepurazione dei terreni inquinati”. “la canapa e’ stata interessata da diversi progetti di ricerca che ne hanno studiato le principali componenti della sua performance produttiva”, aggiunge il comunicato, nel sottolineare che “questa giornata di studio intende promuovere un confronto sui risultati ottenuti e sui nodi ancora irrisolti della filiera canapa per non farsi trovare impreparati nelle sfide del futuro e nel ruolo che questa pianta puo’ avere verso la transizione ecologica”. il programma e’ disponibile al link https://bit.ly/3vRLC04.