IL FOOD&SCIENCE FESTIVAL TORNA A MANTOVA DAL 1° AL 3 OTTOBRE

(riproduzione riservata)

“immaginare un futuro migliore facendo tesoro della dura lezione impartita dalla pandemia: cambiare e’ necessario. e’ con questa consapevolezza che il food&science festival torna a mantova dall’1 al 3 ottobre 2021 per riflettere sulla nuova stagione, raccontando le tante e multiformi declinazioni del nuovo a cui siamo chiamati a rispondere e adattarci”, rende noto un comunicato del festival, che evidenzia: “nuove le sfide ma anche gli strumenti a disposizione, nuovi i problemi emersi ma anche i modelli dai quali partire per cercare le giuste soluzioni, nuove le minacce ma anche gli attori in campo pronti a fronteggiarle”. “la quinta edizione riparte da qui, dal racconto accurato e preciso di un oggi mutevole su cui dovremo costruire un domani piu’ stabile possibile”, afferma il comunicato. “promosso da confagricoltura mantova, ideato da frame-divagazioni scientifiche e organizzato da mantova agricola con il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, regione lombardia, comune di mantova e camera di commercio di mantova come partner istituzionali, il festival dara’ spazio ai temi che da sempre lo caratterizzano, inquadrati nella cornice della piu’ stringente attualita’: dalla sostenibilita’ ambientale a quella alimentare, dall’innovazione della tradizione alle frontiere delle ‘next generation’ in diversi settori, dall’analisi del tessuto produttivo locale al confronto con esempi, storie e buone pratiche a livello globale”, informa il comunicato. “protagonisti gli scienziati, i divulgatori, gli esperti in ambito agroalimentare e i professionisti del panorama culturale e scientifico della contemporaneita’ che contribuiranno con le proprie testimonianze e il proprio sapere a offrire spunti di riflessione, soddisfare curiosita’, rispondere a dubbi e condividere i piu’ recenti aggiornamenti nelle ricerche dei rispettivi campi”, precisa il comunicato, che conclude: “tra conferenze, panel a piu’ voci, laboratori, mostre, spettacoli e visite guidate, tre giorni in cui esplorare la nuova stagione che ci attende”.