(riproduzione riservata)
“in attesa che la fine dell’emergenza pandemica consenta di tornare alla consueta collocazione nella terza settimana di maggio inizia domani, sabato 25 settembre, l’edizione 2021 della settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione, promossa da anbi-associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue; fino al 3 ottobre si susseguiranno, lungo la penisola, moltissime attivita’ indirizzate a far conoscere il territorio e le attivita’, che ne consentono l’equilibrio idroambientale, favorendo nuove opportunita’ per riallacciare il rapporto fra acque ed abitanti”, rende noto l’anbi. “lo slogan di quest’anno (‘pedaliamo ogni giorno per l’italia’ vuole anche richiamare l’immagine del lavoro quotidiano degli enti consortili a servizio dei paese) prende spunto dal protocollo d’intesa siglato da anbi, fiab-federazione italiana ambiente e bicicletta, politecnico di torino – dipartimento di architettura e design, universita’ di cagliari – centro interuniversitario di ricerche economiche e di mobilita’, per lo sviluppo di iniziative sullo studio delle relazioni tra la rete italiana dei corsi d’acqua e la rete delle ciclovie regionali e nazionali, con particolare attenzione al grande patrimonio infrastrutturale, rappresentato dai canali irrigui e di bonifica (oltre 200.000 chilometri)”, afferma l’anbi, che prosegue: “tante sono le proposte ciclopedonali, previste in questo week-end nell’attesa del clou del cartellone rappresentato, come tradizione, dalle aperture straordinarie delle ‘cattedrali dell’acqua’, cioe’ i grandi impianti idraulici che, sapientemente manovrati, contribuiscono all’equilibrio ambientale dei territori: ne saranno protagonisti uomini e donne di ogni eta’, ma anche le istituzioni come nel caso della pedalata con i sindaci dei comuni attraversati dal canale lunense in provincia di la spezia. il tutto accompagnato dall’allestimento di mostre, convegni, concerti, visite guidate”. “a corollario dell’intenso cartellone ricco di eventi prosegue la stagione delle inaugurazioni, che vede i consorzi di bonifica impegnati a completare o ad avviare cantieri per circa un miliardo di lavori nel segno della concretezza e del rispetto dei cronoprogrammi”, spiega francesco VINCENZI, presidente di anbi, che aggiunge: “il grande rammarico e’ che la situazione sanitaria del paese limiti ancora il rapporto con le scuole, da sempre grandi protagoniste della settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione”. “le opportunita’ di fruibilita’ sociale della rete dei canali di bonifica ed irrigazione, pari a circa 5 volte la circonferenza della terra e’ anche uno straordinario asset di promozione del territorio, oggi che si va affermando l’esigenza di un turismo sempre piu’ sostenibile”, sottolinea massimo GARGANO, direttore generale di anbi, che conclude: “nella pratica, pero’, difformita’ delle norme, nonche’ esigenze e sensibilita’ diverse rendono difficoltoso l’utilizzo di questa risorsa. la settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione vuole evidenziarlo, indicando la necessita’ di soluzione nell’interesse delle collettivita’”.