G20 AGRICOLTURA: PATUANELLI INTRODUCE L’OPEN FORUM

(riproduzione riservata)

il ministro delle politiche agricole stefano PATUANELLI ha introdotto nel primo pomeriggio il lavori dell’open forum del g20 dell’agricoltura. questo il testo del suo intervento: “vicesegretaria generale delle nazioni unite amina MOHAMMED, ministri, rappresentanti delle organizzazioni internazionali e delle organizzazioni agricole, rappresentanti delle istituzioni, signore e signori, buon pomeriggio. sono lieto di darvi il benvenuto all’open forum del g20 sull’agricoltura sostenibile, un’iniziativa che questa presidenza ha fortemente voluto organizzare tra gli eventi legati alla riunione dei ministri dell’agricoltura nell’ambito del g20, che ci vedra’ impegnati nelle giornate di domani e dopodomani. in questo forum, che vuole rappresentare una finestra ‘aperta’ dei paesi g20 verso i paesi non g20, le organizzazioni internazionali, le associazioni degli agricoltori, la comunita’ scientifica, le imprenditrici e gli imprenditori agricoli, tratteremo insieme il grande tema della sostenibilita’ in agricoltura, affrontandola nei suoi tre aspetti fondamentali, quella economica, sociale e ambientale, temi sempre piu’ sentiti e rilevanti per il futuro del nostro pianeta. tratteremo anche della crescente domanda di cibo in africa e del ruolo fondamentale della cooperazione internazionale. l’agricoltura e’ un settore che ha un ruolo prioritario per la salvaguardia del nostro pianeta. agricoltori e allevatori sono i primi custodi del territorio, capaci di preservarlo da incendi, smottamenti, alluvioni e al tempo stesso di renderlo produttivo. sono un anello fondamentale per il raggiungimento di quella sostenibilita’ economica sociale e ambientale a cui tutti aneliamo e per la quale ci stiamo impegnando su tanti fronti. perche’ parlare di agricoltura sostenibile in un forum internazionale? la sostenibilita’ in agricoltura ed in particolare il suo impatto sui sistemi agricoli ed alimentari, sul territorio ed in generale sulla collettivita’, va ben oltre i confini di ogni singolo paese. le scelte dei ministri dell’agricoltura devono essere in grado, oggi piu’ che mai, di programmare e implementare politiche capaci di dare un contributo positivo al cambiamento climatico ed il cui impatto deve essere universale. lo stesso dicasi per le politiche volte ad assicurare redditi dignitosi. corriamo il rischio di un continuo e costante abbandono dell’attivita’ agricola che avra’ conseguenze globali in termini di capacita’ di produrre e assicurare cibo a tutti i cittadini. avremo l’onore di ascoltare la voce della vicesegretaria generale delle nazioni unite, che ringrazio per aver accettato il nostro invito, nonostante i numerosi impegni in vista del vertice delle nazioni unite sui sistemi alimentari. ringrazio anche tutti i ministri e i rappresentanti dei paesi e delle organizzazioni internazionali e tutti i relatori che hanno accolto con entusiasmo l’invito a partecipare a questo forum e a condividere la propria esperienza. mi auguro che dal dibattito possa scaturire un impegno comune e una rinnovata alleanza, sia a livello internazionale che nel rapporto ‘pubblico-privato’, per portare avanti le sfide dell’agenda 2030 e per procedere insieme verso modelli sempre piu’ sostenibili, in coerenza con le problematiche dei singoli territori in cui si sviluppano”. qui il video dell’intervento https://bit.ly/3CgI0b3.