(riproduzione riservata)
“il futuro dell’agricoltura e’ oggi, perche’ il pianeta non aspetta. dobbiamo produrre piu’ cibo per la crescente popolazione mondiale, ma dobbiamo farlo riducendo l’impatto ambientale. per raggiungere questo obiettivo dobbiamo lavorare insieme, sfruttando l’innovazione e la tecnologia che possono dare risposte importanti”, ha affermato il ministro delle politiche agricole, stefano PATUANELLI, in visita a firenze al padiglione di agrinsieme in piazza della repubblica, dove ha incontrato i vertici di cia-agricoltori italiani, confagricoltura, copagri e alleanza delle cooperative agroalimentari e dialogato in un incontro pubblico con il coordinatore, massimiliano GIANSANTI. “esiste un modello italia nella sfida della sostenibilita’ e noi agricoltori vogliamo continuare a dare un contributo concreto, garantendo cibo e presidio del territorio, ma anche preservando il reddito delle imprese, perche’ senza le imprese agricole non si puo’ sfamare il pianeta”, ha detto GIANSANTI. “la visita del ministro PATUANELLI corona il percorso di confronto sul tema dell’agricoltura sostenibile che ha visto ieri i quattro presidenti delle sigle di agrinsieme impegnati all’open forum al teatro della pergola, nelle varie sessioni sulla produttivita’ dei sistemi agroalimentari, la crescita economica inclusiva, la sostenibilita’ ambientale e la cooperazione internazionale. questa le sfide che i protagonisti dell’open forum hanno affrontato congiuntamente in una logica inedita di confronto aperto pubblico-privato, dove i rappresentanti delle imprese agricole hanno indicato ai responsabili istituzionali la loro visione e le loro esigenze per contribuire in maniera costruttiva all’elaborazione della dichiarazione finale del vertice, attesa per domani. l’invito di agrinsieme ai protagonisti istituzionali del g20 e’ quindi di proseguire nel coinvolgimento delle organizzazioni degli agricoltori, e in generale del partenariato privato, che sicuramente potra’ continuare a fornire considerazioni ed elementi utili di valutazione per queste complesse problematiche”, precisa agrinsieme.