PESCA: MARETTI (LEGACOOPAGROALIMENTARE), AUMENTA IMPEGNO PER BUONE PRATICHE E FLIERE SOSTENIBILI

(riproduzione riservata)

“la pesca e l’acquacoltura, come molti altri settori produttivi, hanno dovuto affrontare negli ultimi decenni il problema della sostenibilita’ ambientale, con notevoli effetti sulla sostenibilita’ economica e sociale dell’attivita’ stessa. nella prima giornata del ‘capraia smart island – filiera ittica sostenibile’ il 23 settembre sara’ presentato il primo ‘atlante delle buone pratiche-filiere sostenibili della pesca e dell’acquacoltura’, realizzato in italia, rende noto un comunicato stampa dell’associazione chimica verde bionet. “legacoop agroalimentare non si sottrae alla responsabilita’ storica di affermare uno sviluppo sostenibile e coerente con le attese di offrire un pianeta piu’ pulito alle giovani generazioni ambiente futuro: filiere cooperative sostenibili, titolo del nostro 17esimo congresso svolto lo scorso ottobre a roma, non e’ un approdo tardivo ad una moda imposta da altri, ma la rappresentazione di un percorso che parte da lontano e che non puo’ certo fermarsi ora che queste sfide aumentano per impegno e necessita’ di essere rapidi. l’atlante per noi rappresenta una nuova tappa di questo percorso”, afferma cristian MARETTI, presidente di legacoop agroalimentare. “si tratta della prima raccolta realistica e georeferenziata delle buone pratiche, nei settori della pesca e dell’acquacoltura del nostro paese che risponde all’esigenza d’informare circa le ottime capacita’ delle aziende che operano nelle filiere della pesca e dell’acquacoltura di adeguare i loro processi produttivi alla transizione ecologica. ma non si tratta solo di buone pratiche che hanno effetti positivi sull’ambiente e sulle risorse, ci sono anche innovazioni di processo e di prodotto che permettono di accrescere la qualita’ e il valore aggiunto delle produzioni a tutto vantaggio dei produttori e dell’occupazione. il percorso utilizzato per la realizzazione dell’atlante e’ stato determinato dalla necessita’ di proporre uno strumento in grado di fornire, sia le informazioni per la pianificazione delle strategie aziendali in materia di sviluppo sostenibile, sia quelle circa il rendimento ed l’efficacia dell’attivita’ di pesca e/o allevamento, con riferimento ai nuovi indirizzi dell’unione europea esplicitati nel green deal e nella strategia farm to fork e alle principali esperienze innovative e buone pratiche a livello nazionale e non solo”, afferma sofia MANNELLI, presidente di chimica verde bionet. “la filiera ittica deve diventare sostenibile. la sfida e’ quella di applicare anche ai settori della pesca, acquacoltura e maricoltura quelli che sono gli obiettivi di sostenibilita’, ormai ineludibili, per vincere le sfide del clima e delle risorse del XXI secolo. per questo motivo torna l’iniziativa ‘capraia smart island – filiera ittica sostenibile’ che e’ la manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile nella filiera ittica, promossa e organizzata da legacoop agroalimentare e da chimica verde bionet. si tratta di un evento di tre giorni rivolto agli stakeholder del settore per diffondere buone pratiche, metodi, tecnologie e innovazioni per coniugare il rinnovamento dell’intera filiera ittica con la sostenibilita’. l’evento si svolgera’ dal 23 al 25 settembre 2021 all’isola di capraia, in provincia di livorno, e sara’ organizzato in forma ibrida, ossia in presenza sull’isola, con interventi da remoto e sara’ trasmesso in diretta streaming sui canali dedicati. l’evento sara’ cosi’ articolato: 23 settembre – ‘ittica: l’importanza delle buone pratiche’; 24 settembre – ‘filiera ittica lab: dalle idee alla progettazione’ – presentazione progetti innovativi. acquacoltura e pesca e a seguire tavola rotonda; 25 settembre – ‘stato dell’arte sulla revisione della normativa comunitaria in materia di controllo dell’attivita’ di pesca’. questa edizione dell’evento ‘capraia smart island – filiera ittica sostenibile’ sara’ dedicata a giuseppe FANIZZA, gia’ presidente della cooperativa pescatori dello jonio, con il quale abbiamo condiviso la stessa sincera passione per il mare e per la sua difesa. in allegato il programma e si puo’ trovare un’ampia documentazione della web conference 2020 sull’argomento al seguente link: http://www.chimicaverde.it/capraia-smart-island-filiera-ittica/. per partecipare in presenza sull’isola e ricevere le informazioni logistiche scrivere a: capraiasmartisland@gmail.com. sara’ inoltre possibile partecipare da remoto a tutti gli eventi registrandosi a questo link https://forms.gle/MqLLNTpX4Q55deiTA“, conclude il comunicato.