LA FRANCIA VA VERSO UN AUMENTO DEI PREZZI DELL’ASSICURAZIONE AGRICOLA, SCRIVE “LES ECHOS”

(riproduzione riservata)

e’ probabile che gli agricoltori assicurati contro i danni causati dal maltempo alle colture vedranno aumentare i prezzi delle loro polizze, alla vigilia di una revisione del sistema prevista per il 2022, scrive “les echos”. dopo un 2021 segnato da gelate tardive particolarmente distruttive per l’agricoltura, gli assicuratori si preparano ad aumentare i premi e ad inasprire le condizioni per la concessione della copertura. “abbiamo iniziato a scrivere ai nostri assicurati per dire loro che andremo a rivedere un certo numero di garanzie”, spiega pascal VINE’, direttore delle relazioni istituzionali e degli orientamenti mutualistici di groupama, il player che, con credit agricole, domina il mercato assicurativo agricolo. “abbiamo anche previsto degli aumenti tariffari che ci sono stati richiesti in particolare dai nostri riassicuratori”, prosegue. gli aumenti sono stati decisi come reazione a una lunga serie di sinistri. in questi ultimi anni il settore si e’ confrontato, nello scenario dei cambiamenti climatici, a una moltiplicazione degli eventi catastrofici. dal momento che solo il 30 per cento delle superfici coltivate sono coperte da un contratto multirischio climatico, secondo i dati della federazione francese dell’assicurazione, gli assicuratori affermano che non riescono piu’ a far quadrare i conti. degli ultimi sei anni, cinque sono stati in deficit, spiega patrick DEGIOVANNI, dg ad interim di pacifica, filiale di credit agricole assurances, aggiungendo che “i prezzi aumenteranno significativamente nel 2022”. nel frattempo, il governo ha annunciato una riforma del sistema assicurativo agricolo, basato su un raddoppio dell’intervento pubblico da 300 a 600 milioni all’anno, che permetterebbe a tutti gli agricoltori di essere coperti dallo stato in caso di catastrofe eccezionale. l’assicurazione privata interverrebbe sui rischi “d’intensita’ media” e la sua sottoscrizione verrebbe incoraggiata.