(riproduzione riservata)
“oggi la commissione ha autorizzato l’immissione sul mercato di un secondo insetto, la locusta migratoria (locusta migratoria), come novel food”, rende noto un comunicato della commissione europea, che prosegue: “sara’ disponibile congelato, essiccato e in polvere e destinato alla commercializzazione come snack o ingrediente alimentare, in una serie di prodotti alimentari. l’autorizzazione arriva dopo una rigorosa valutazione scientifica dell’efsa che ha concluso che la locusta migratoria e’ sicura per gli usi presentati dalla societa’ richiedente. i prodotti contenenti questo nuovo alimento saranno etichettati per informare su potenziali reazioni allergiche. questa autorizzazione da parte della commissione fa seguito al voto favorevole, lo scorso settembre, degli stati membri ai quali e’ stata presentata la domanda. la prima autorizzazione di un insetto come nuovo alimento, per il verme della farina essiccato, e’ stata adottata lo scorso luglio. in vari studi, l’organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura ha identificato gli insetti come una fonte di cibo altamente nutriente e salutare con un alto contenuto di grassi, proteine, vitamine, fibre e minerali. gli insetti, che vengono consumati quotidianamente da milioni di persone sul pianeta, sono stati identificati nell’ambito della strategia farm to fork come una fonte proteica alternativa che potrebbe facilitare il passaggio a un sistema alimentare piu’ sostenibile”.