PESCA E ACQUACOLTURA SOSTENIBILI: PREMIATE DA LEGACOOP AGROALIMENTARE E RANDSTAD MIGLIORI TESI LAUREA

(riproduzione riservata)

“si e’ svolta ieri, alle ore 17:00 in camera di commercio a ferrara, nell’ambito di sealogy, la cerimonia di assegnazione della prima edizione del premio di laurea ‘pesca ed acquacoltura sostenibili: dalla governance alla filiera’, ideato da legacoop agroalimentare e realizzato in collaborazione con randstad, gruppo leader a livello internazionale nel settore delle risorse umane, che con grande entusiasmo ha partecipato al comitato di studio e analisi delle tesi presentate. quattro i vincitori, provenienti da 4 diverse universita’ italiane, che si sono aggiudicati un premio di 2.000 € ciascuno”, rende noto un comunicato stampa di anca legacoop agroalimentare. “ritengo sia determinante per il futuro del settore della pesca e dell’acquacoltura coinvolgere il mondo dell’universita’. questo premio si inserisce perfettamente nell’idea di progresso che da anni si sta portando avanti in europa e in italia con l’obiettivo di incentivare percorsi formativi che sappiano coniugare l’importanza dello studio alle necessita’ di uno sviluppo sostenibile dell’ambiente e degli ecosistemi. la pesca e l’acquacoltura sono, infatti, sempre piu’ chiamate a fornire il proprio contributo ad una alimentazione sana, sicura e accessibile a tutta la popolazione e in un mercato globalizzato coinvolgere le menti migliori, che saranno i nostri futuri professionisti, e’ la via da seguire per intercettare il cambiamento”, ha affermato il sottosegretario di stato al mipaaf francesco BATTISTONI, intervenuto alla cerimonia di premiazione. “presenti alla cerimonia anche il presidente legacoop agroalimentare cristian MARETTI, la responsabile del settore pesca di legacoop estense chiara BERTELLI, il commissario straordinario della camera di commercio di ferrara paolo GOVONI, la specialtymanager di randstad laura ONESTINGHEL e, in collegamento, l’europarlamentare membro della commissione pesca rosanna CONTE”, prosegue il comunicato. “per il rilancio dell’intero settore dell’economia blu e’ strategico il coinvolgimento dell’universita’ e, con essa, delle nuove generazioni che stanno acquisendo ulteriori competenze. sostenibilita’, difesa del mare e tracciabilita’ di quanto arriva sulle tavole avranno nuovi input attraverso ricerca, lo sviluppo e nuove competenze, sempre piu’ necessarie in un mondo che cambia”, ha dichiarato cristian MARETTI. “filippo PICCARDI, laureato al dipartimento di biologia dell’universita’ degli studi di padova, ha vinto il premio grazie ad una tesi sugli effetti sulla piccola pesca lagunare delle cosiddette noci di mare. secondo premio a gabriele DI BONA, della scuola delle scienze di base e applicate dell’universita’ degli studi di palermo, che ha candidato una tesi su un approccio integrato di valutazione dell’effetto delle attivita’ di pesca sulla vulnerabilita’ delle specie ittiche. daniela CASCIONE, laureata al dipartimento di biologia dell’universita’ degli studi di bari, ha vinto con una tesi sull’interazione tra i cetacei e la pesca nel golfo di taranto. in conclusione, un quarto riconoscimento, sempre del valore di 2.000 €, e’ stato assegnato dal consorzio mediterraneo, struttura di ricerca associata a legacoop agroalimentare, a rossella DEBERNARDIS, che si e’ laureata al dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente dell’universita’ politecnica delle marche con una tesi sul controllo metabolico e risposta allo stress nel pesce spada del mediterraneo durante la puberta’”, sottolinea il comunicato. “siamo orgogliosi di aver ospitato a ferrara un’iniziativa di livello nazionale dedicata a un settore, quello della pesca e dell’acquacoltura, cosi’ rilevante per l’economia del nostro territorio. settore che, se vuole guardare a uno sviluppo sostenibile e all’innovazione di processo e prodotto, sempre piu’ ha bisogno di consolidare i rapporti con il mondo dell’universita’ e della ricerca. questo premio di laurea e’ un modo per avvicinare i giovani a un settore che puo’ essere stimolante non solo in ambito scientifico e tecnico, ma anche giuridico ed economico”, ha affermato chiara BERTELLI.