(riproduzione riservata)
un comunicato stampa di cia agricoltori italiani toscana rende noto che: “‘gestione dell’oliveto tra cambiamenti climatici e tecniche di biocontrollo’ e’ il titolo del seminario in programma venerdi’ 10 dicembre, ore 9.30, al frantoio sociale del grevepesa (via provinciale chiantigiana sulla greve 6, san casciano val di pesa, fi). l’appuntamento e’ organizzato dalla cia agricoltori italiani della toscana – in collaborazione con ibma italia, l’associazione delle aziende che operano nell’industria della bioprotezione – e vedra’ gli interventi di tecnici, agricoltori, mondo della ricerca e rappresentanti delle istituzioni. il programma: apertura dei lavori (ore 10) a cura di cia agricoltori italiani della toscana; – saluti di filippo LEGNAIOLI, presidente del frantoio sociale del grevepesa; lo sviluppo delle attivita’ del progetto biocontrollo – a cura di cia toscana e ibma; le esperienze di biocontrollo svolte in campo nelle due aziende toscane – con tecnici cia e ibma e testimonianza degli imprenditori – nel corso degli interventi saranno presentati i filmati e le foto attinenti alle prove. a seguire il bilancio produttivo e fitosanitario dell’olivo in toscana nel 2021, a cura di gennaro GILIBERTI, dirigente del settore produzioni agricole, vegetali e zootecniche e promozione regione toscana. clima e mosca delle olive: nuovi scenari possibili con patrizia SACCHETTI universita’ degli studi di firenze. esperienze di campo e innovazione in olivicoltura. interventi programmati e domande dal pubblico. roberto SCALACCI, direttore agricoltura e sviluppo rurale regione toscana; conclusioni di luca BRUNELLI, presidente cia toscana. al termine del convegno seguira’ una degustazione di prodotti del territorio. per partecipare all’iniziativa e’ necessario iscriversi a questo link: https://bit.ly/3y9uBRg“.