(riproduzione riservata)
il progetto biocontrollo 2022-2024 per rendere sempre piu’ sostenibili e innovative le aziende agricole sotto il profilo della difesa integrata e’ il tema al centro dell’evento nazionale, a cura di cia-agricoltori italiani e ibma italia, che si terra’ a roma lunedi’ 13 dicembre, alle ore 10:30, presso l’auditorium giuseppe AVOLIO (via mariano fortuny, 16), informa un comunicato. i lavori saranno trasmessi anche in diretta streaming a questo link: https://bit.ly/3GtQm1f. ad aprire l’iniziativa il direttore generale di cia claudia MERLINO. a seguire – si legge nel comunicato – le presentazioni del progetto “biocontrollo e innovazione digitale nell’azienda agricola” e del sito web biocontrollo.cia.it a cura di antonio SPOSICCHI per cia e gerardo CARICATO per ibma italia. spazio poi a gianfranco ROMANAZZI, presidente dell’associazione italiana per la protezione delle piante, per parlare de “la collaborazione tra agricoltori, consulenti fitosanitari, produttori di mezzi tecnici, formazione e ricerca per l’utilizzo sostenibile degli agrofarmaci”. il comunicato aggiunge che ci saranno, quindi, gli interventi istituzionali con la partecipazione di: herman VAN MELLAERT, presidente ibma global; patrick PAGANI, senior policy advisor di copa-cogeca; herbert DORFMANN, coordinatore ppe agri parlamento europeo; pierpaolo SILERI, sottosegretario di stato al ministero della salute; giampaolo VALLARDI, presidente commissione agricoltura del senato. moderatore sara’ gianluca RICCI di agenzia progetto comunicazione. infine – continua il comunicato -, ci saranno le conclusioni dell’iniziativa con giacomo DE MAIO, presidente ibma italia e dino SCANAVINO, presidente nazionale cia-agricoltori italiani. l’iniziativa, che riconferma la collaborazione tra cia e ibma italia avviata nel 2019 – spiega il comunicato -, arriva a rafforzare la promozione delle tecnologie di biocontrollo, nel quadro di uno sviluppo dell’agricoltura che coniughi sempre piu’ sostenibilita’ ambientale, produttivita’ e competitivita’. nello specifico, fa il punto sulle nuove azioni per il triennio 2022-2024 per la formazione dei tecnici agricoli e per le prove di campo nelle aziende associate, con l’obiettivo di ampliare e portare a sistema quanto gia’ avviato, supportando il lavoro anche con la messa online di un sito web dedicato, che verra’ presentato ufficialmente, e con nuove collaborazioni settoriali, conclude il comunicato.