CIHEAM BARI, 18 E 19 DICEMBRE A TRICASE (LE) PRIMO RADUNO DEI MAESTRI D’ASCIAE E CALAFATI DI PUGLIA

(riproduzione riservata)

“in programma i prossimi 18 e 19 dicembre, nel loggione del palazzo del principi gallone di tricase (le), il primo raduno dei maestri d’ascia e dei maestri calafati di puglia”, rende noto un comunicato del ciheam bari, nel precisare che “l’appuntamento fa parte della rassegna arti e mestieri dedicata alla conoscenza e alla valorizzazione degli antichi saperi artistici e artigianali delle comunita’ costiere, organizzato dalla sede di tricase del ciheam bari, citta’ di tricase e porto museo di tricase, in collaborazione con l’associazione magna grecia mare e la tavola di tricase dei fratelli della costa”. “l’iniziativa rientra nel quadro delle attivita’ proposte dal progetto arca adriatica, finanziato dal programma interreg italia-croazia che mira a strutturare, organizzare e trasmettere ai potenziali turisti il complesso di beni culturali, tradizioni, e capacita’ artigianali legati alla storia marinaresca e alle comunita’ costiere dell’area adriatica”, spiega il comunicato, che prosegue: “la manifestazione arti e mestieri fa parte di un fitto programma di attivita’ che il ciheam bari, in rete con varie marinerie tradizionali italiane e croate ed in collaborazione con il comune di tricase, sta portando avanti per sostenere il processo di sviluppo sostenibile ed inclusivo dell’area costiera, attraverso servizi, capitale umano e tutela dell’identita’ culturale del territorio”. “per la prima volta, i maestri d’ascia di puglia si ritrovano per confrontarsi e guardare al futuro del loro mestiere”, afferma il comunicato, nel precisare che “saranno presenti i piu’ storici e blasonati maestri carpentieri pugliesi del calibro dei fratelli RUCHER di manfredonia, i QUINTANO di taranto, CAPPELLUTI di molfetta, SAPONARO di monopoli, MANNO di gallipoli, FRASSANITO di marittima di diso”. “sabato 18 dicembre, dopo una mattinata di incontri riservati ai maestri e agli operatori del settore della cantieristica navale, a dare il via agli eventi aperti al pubblico, nel loggione del palazzo dei principi gallone di tricase, alle ore 16.30, vi sara’ la presentazione del libro i cantieri navali di monopoli (editrice aga) del maestro vincenzo SAPONARO, discendente della piu’ antica famiglia di maestri d’ascia monopolitana e custode dei segreti di un’arte tramandata, per oltre due secoli, di padre in figlio”, informa il comunicato, che continua: “a seguire, una tavola rotonda dal titolo ‘il futuro dei maestri d’ascia pugliesi tra identita’, tradizione, arte, artigianato e turismo’: un incontro fondamentale per discutere delle criticita’, potenzialita’, opportunita’ offerte e delle prospettive del mestiere di maestro d’ascia, e per assumere i relativi impegni. un momento di riflessione, di confronto e dibattito tra istituzioni, esperti e maestri, per disegnare insieme il futuro di un mestiere antico, creativo, affascinante e potenzialmente ancora lucrativo. dopo i saluti di antonio DE DONNO, sindaco di tricase e maurizio RAELI, direttore del ciheam bari, interverranno per la regione puglia, alessandro DELLI NOCI, assessore allo sviluppo economico, alla competitivita’, alle attivita’ economiche e ai consumatori, alle politiche internazionali e al commercio estero, all’energia, alle reti e infrastrutture materiali per lo sviluppo, alla ricerca industriale e all’innovazione, alle politiche giovanili, sebastiano LEO, assessore alla formazione e al lavoro, alle politiche per il lavoro, al diritto allo studio, alla scuola, all’universita’ e alla formazione professionale, aldo PATRUNO, direttore del dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio, silvia PELLEGRINI, direttrice del dipartimento politiche del lavoro, istruzione e formazione, e giuseppe DANESE, presidente del distretto produttivo pugliese della nautica da diporto. l’incontro sara’ moderato e guidato da nicolo’ CARNIMEO, docente universitario, giornalista e scrittore”. “al termine della tavola rotonda, in un momento dal titolo ‘i ‘grandi’ ci hanno insegnato a pensare al futuro’, i giovani maestri d’ascia porteranno le loro testimonianze in qualita’ di eredi di una tradizione plurisecolare, familiare e non”, aggiunge il comunicato, nel concludere che “l’evento si concludera’ domenica 19 dicembre 2021 a partire dalle ore 10 sulla banchina del porto museo di tricase con una dimostrazione dell’abilita’ dei maestri calafati di puglia su alcuni gozzi del museo delle imbarcazioni tradizionali e dell’arte marinaresca”.