DDL BILANCIO: ALLEANZA COOPERATIVE, PROROGA SUPERBONUS PENALIZZA COOPERATIVE ABITANTI ED EX IACP

(riproduzione riservata)

“con le ultime modifiche alla legge di bilancio per il 2022 approvate dalla commissione bilancio del senato vengono premiate le villette e le seconde case mentre si penalizzano le cooperative di abitanti e gli ex iacp. infatti, il superbonus con il credito d’imposta al 110% viene esteso anche ai lavori di efficientamento energetico delle villette unifamiliari e addirittura alle seconde case, con la rimozione del tetto isee dei 25 mila euro e con il solo vincolo di effettuare almeno il 30% dei lavori entro il 30 giugno 2022”, rende noto un comunicato stampa dell’alleanza delle cooperative. “al contrario, gli interventi realizzati dalle cooperative di abitazione a proprieta’ indivisa, che gestiscono patrimoni di migliaia di soci che hanno la casa in godimento, potranno accedere al superbonus soltanto fino al 31 dicembre 2023, a condizione che abbiano effettuato almeno il 60% dei lavori al 30 giugno 2023! stessa limitazione anche per gli ex iacp che, come le cooperative, si vedono limitare il bonus al 31 dicembre 2023. una vera ingiustizia ove si consideri che tutti gli altri soggetti ammessi al bonus fiscale potranno usufruirne fino al 2025!”, prosegue il comunicato. “e’ a dir poco assurdo che ci si dimentichi di soggetti che da oltre un secolo operano nel sociale consentendo di avere una casa a cittadini con redditi popolari, riconoscendo invece a chi non ne ha bisogno -certamente in questi termini cosi’ generosi- vantaggi gratuiti che pesano sulla fiscalita’ generale, perpetuando un processo di iniquita’ generatore di disuguaglianza. disuguaglianza che e’ la vera nemica di una societa’ compiutamente democratica”, afferma il presidente dell’alleanza cooperative italiane del settore abitazione alessandro MAGGIONI, a nome di confcooperative habitat legacoop abitanti e dell’agci abitazione. “inoltre risulta ancora una volta incomprensibile come il nostro paese sia totalmente disallineato dal resto di europa nel riconoscere il potenziale impatto della riqualificazione del patrimonio abitativo sociale cooperativo: interi edifici, pezzi di quartieri. come nella scorsa legge di bilancio subiamo una discriminazione che costituisce un danno anche e soprattutto per gli obiettivi ambientali e sociali che l’italia deve raggiungere”, aggiunge rossana ZACCARIA, della presidenza dell’alleanza cooperative settore abitazione.