FERRARI (ITALMOPA), INCIDENZA COSTI ENERGIA INSOSTENIBILE IMPRESE A RISCHIO CHIUSURA SERVONO AIUTI

(riproduzione riservata)

“‘l’incidenza dei costi energetici e’ diventata insostenibile per le nostre imprese. o le istituzioni ci aiutano o molte delle aziende molitorie chiuderanno’. e’ un grido d’allarme e una richiesta di aiuto quello che emilio FERRARI, presidente di italmopa, l’associazione industriali mugnai d’italia, lancia alle istituzioni per salvare un comparto tanto strategico com’e’ quello molitorio, ma ormai al collasso”, rende noto un comunicato di italmopa, che prosegue: “il presidente dell’associazione torna a parlare degli ingenti costi che le imprese di questo comparto sono costrette a sostenere, concentrandosi stavolta su quelli energetici”. “oltre ai costi logistici e a quelli della materia prima, cioe’ il grano tenero e duro aumentati entrambi del 100%, e’ impossibile non considerare la questione del caro energia che oggi incide sui costi di trasformazione del molino per oltre il 50%”, afferma FERRARI, nel sottolineare come “rispetto al primo semestre, il pun (prezzo unico nazionale dell’energia elettrica) sia quadruplicato”. “a gennaio 2021, infatti, il pun era a 60,71, mentre a dicembre e’ salito a quota 294,43”, precisa il comunicato. “un aumento esponenziale che ha fatto passare l’incidenza del costo energetico sulle nostre industrie di trasformazione da 1/4 a piu’ della meta’”, spiega FERRARI. “quello del caro energia rischia di essere il colpo fatale inferto alle nostre industrie, molte delle quali sono a un passo dalla chiusura perche’ e’ difficilissimo scaricare tali costi – si tratta di aumenti talmente elevati da non poter essere scaricati completamente sui consumatori – e al tempo stesso non riescono piu’ a farsene carico”, evidenzia il presidente di italmopa, che conclude: “per scongiurare questo scenario, serve subito un aiuto concreto da parte delle istituzioni per porre un freno a questi costi energetici insostenibili”.