IL 14 DICEMBRE CONVEGNO CONDIFESA LOMBARDIA NORD-EST SU STRATEGIE PER UN MAIS SOSTENIBILE

(riproduzione riservata)

“agrotecniche sostenibili: quali strategie per il mais”: e’ di grande attualita’, il tema che riporta in presenza il convegno sull’agricoltura conservativa di condifesa lombardia nord-est: specie per una provincia a forte impronta agricola e zootecnica come brescia, dove il mais rappresenta la coltura principe con oltre 70 mila ettari dedicati, informa un comunicato. l’appuntamento e’ in programma per martedi’ 14 dicembre a partire dalle 8:30 con la registrazione dei partecipanti al centro fiera del garda di montichiari (sala pedini), prosegue il comunicato, aggiungendo che sara’ la nona edizione dell’ormai tradizionale evento di fine anno organizzato dal condifesa bresciano, che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti agricoli, associando oltre 4.634 aziende (anche a lecco, como, sondrio e varese). in programma una vera e propria full immersion sul futuro sostenibile del mais: tema che va ad incrociarsi quasi inevitabilmente con le problematiche legate alle incognite climatiche, che pesano in modo sempre maggiore sulla coltivazione dell'”oro giallo”, sia alle dinamiche speculative che da ormai diversi mesi stanno investendo il comparto con un continuo rincaro di quotazioni, spiega il comunicato. “il convegno di montichiari segna innanzitutto il ritorno alle attivita’ in presenza dopo che le difficolta’ del 2020 legate all’emergenza pandemica ci hanno costretto a ripiegare sullo streaming – ha detto il presidente giacomo LUSSIGNOLI, affiancato dal direttore fernando GALVAN, presentando il convegno nella sede di coldiretti brescia con il direttore massimo ALBANO -. un segnale importante di ripartenza per un evento che ancora una volta va a coronare un’annata fortemente positiva per condifesa lombardia nord-est: nel 2021 i soci sono cresciuti di oltre 300 unita’, i valori assicurati hanno raggiunto quota 415 milioni di euro con un incremento del 12% sul 2020, per oltre 20 milioni di premi pagati dalle compagnie di assicurazione. un indice di crescita che conferma come l’agricoltura stia ormai puntando in modo sempre piu’ convinto sulla tutela del reddito aziendale tramite lo strumento assicurativo, considerato come scelta imprenditoriale strategica per pianificare il futuro delle aziende. un messaggio che promuoviamo incessantemente da anni, divenuto ormai di stretta attualita’ a causa delle emergenze imposte dai cambiamenti climatici”. condifesa lombardia nord-est del resto e’ da anni protagonista dell’evoluzione assicurativa in agricoltura: dalle classiche polizze antigrandine alle multirischi che coprono oggi una pluralita’ di estremi climatici sempre piu’ frequenti come vento forte, eccesso di pioggia, siccita’ o gelo e ad un innovativo strumento assicurativo per gli apicoltori, evidenzia il comunicato. “ai nostri soci dico spesso che ormai i cambiamenti climatici fanno gia’ parte della nostra realta’ – afferma LUSSIGNOLI -. per questo come condifesa siamo sempre in prima linea nella ricerca di soluzioni innovative che anche attraverso la tecnologia consentano di immaginare un approccio piu’ sostenibile nel futuro del settore primario. questo anche grazie al nostro servizio tecnico, che attua la sua difesa attiva direttamente nelle aziende agricole promuovendo lo sviluppo di progetti di ricerca all’avanguardia”. da qui la scelta di dedicare il convegno 2021 al mais – spiega il comunicato -, puntando l’attenzione in primis sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari ma anche su iniziative di particolare spessore come il progetto mais domani, realizzato da edizioni informatore agrario in collaborazione con condifesa lombardia nord-est, che nasce con l’intento di realizzare una sperimentazione pluriennale in alcune isole di innovazione incentrate sull’impiego delle piu’ innovative tecniche di produzione per migliorare sanita’ della granella e sostenibilita’ produttiva. la partecipazione all’evento e’ gratuita, ma e’ richiesta una registrazione sul sito del condifesa www.condifesabrescia.it, da dove e’ anche possibile scaricare il programma completo, conclude il comunicato.