MANOVRA: PRANDINI (COLDIRETTI), SALVO STATUS AGRICOLTORE IN CASO DI CALAMITA’

(riproduzione riservata)

“e’ salva la qualifica di imprenditore agricolo per coloro che a causa di calamita’ naturali, eventi epidemiologici, epizozie o fitopatie non siano in grado di rispettare, temporaneamente, il criterio della prevalenza nell’utilizzo dei propri prodotti come disposto dall’articolo 2135 del codice civile”, fa notare il presidente della coldiretti PRANDINI che, in occasione del voto definitivo alla camera, sottolinea “la natura espansiva della manovra” . “particolarmente rilevante e’ il pacchetto di misure per il settore agricolo che coldiretti ha proposto e sostenuto sin dalla fase di confronto preparatoria della manovra”, sottolinea PRANDINI. “in considerazione dei gravi danni subiti dalle imprese agricole in conseguenza degli eventi climatici estremi, sempre piu’ frequenti, molto importanti le risorse assegnate ad un fondo di mutualizzazione per ampliare il ventaglio di strumenti di gestione del rischio a disposizione delle imprese agricole con 50 milioni nel 2022”, sottolinea la coldiretti nel ricordare che “allo stesso modo per le assicurazioni agevolate sono stat stanziati 50 per il 2022 e 80 dal 2023”. “tra gli interventi piu’ significativi c’e’ la conferma dell’esenzione irpef sui redditi agrari e dominicali nonche’ delle percentuali di compensazione iva nel settore zootecnico (bovini e suini); di rilievo e’ anche la decontribuzione per giovani imprenditori agricoli under 40 neo insediati; il rifinanziamento del fondo filiere istituto con la legge di bilancio dello scorso anno con 80 milioni per il 2022 e 50 per il 2023”, sottolinea la coldiretti. “il fondo competitivita’ ottiene 20 milioni per il 2022, il fondo grano duro 10 milioni sempre per il 2022 mentre al fine di favorire il distretti del cibo, introdotti con la legge di bilancio per il 2018, vengono stanziati 110 milioni; assegnati, inoltre, 50 milioni per la misura “ismea investe” e 10 milioni per gli interessi sulle garanzie concesse dall’istituto; l’intervento ‘donne in campo’ vede un impegno di risorse pari a 5 milioni nel 2022 e 15 nel 2023; le risorse a sostegno del settore forestale sono pari a 30 milioni nel 2022 e nel 2023 e 40 nel 2024; ulteriori risorse per il piano triennale per la pesca e per il fondo di solidarieta’ per la pesca ed inoltre, di grande importanza e’ la proroga per gli anni 2022, 2023 e 2024 del bonus verde; misure finanziarie di sostegno sono state previste per la filiera delle carni derivanti da animali della specie pollo, tacchino, lepre, consigli domestici e altri animali vivi destinati all’alimentazione umana e uova di volatili in guscio (30 milioni), tra le filiere maggiormente colpite dall’emergenza epidemiologica, e per le imprese del comparto della birra, con la progressiva riduzione delle accise nel triennio, unitamente ad agevolazioni progressive per i birrifici con produzione annua fino a 60.000 ettolitri; sono previsti, inoltre rifinanziamenti a favore delle “filiere minori” (apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio) e l’impiego di ulteriori risorse in diversi ambiti di interesse per il settore agricolo”, precisa la coldiretti.

1 thought on “MANOVRA: PRANDINI (COLDIRETTI), SALVO STATUS AGRICOLTORE IN CASO DI CALAMITA’

Comments are closed.