(riproduzione riservata)
“arriva lo stop alle speculazioni sul cibo che sottopagano i produttori agricoli in un momento in cui sono costretti ad affrontare pesanti rincari dei costi di produzione dai carburanti ai fertilizzanti, dalle macchine agli imballaggi fino ai mangimi per alimentare il bestiame”, afferma la coldiretti dopo la pubblicazione in gazzetta ufficiale del decreto legislativo in attuazione della direttiva ue sulle pratiche commerciali sleali.”l’approvazione delle norme contro le pratiche sleali nel commercio alimentare rappresenta una svolta storica per garantire un giusto prezzo ad agricoltori e allevatori in una situazione in cui per ogni euro speso dai consumatori per l’acquisto di alimenti meno di 15 centesimi in italia vanno a remunerare il prodotto agricolo”, conclude il presidente ettore PRANDINI. il provvedimento – sottolinea un comunicato – e’ stato “fortemente voluto dalla coldiretti, la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello europeo.” “con il nuovo provvedimento scatta lo stop per 16 pratiche sleali che vanno dal rispetto dei termini di pagamento (non oltre 30 giorni per i prodotti deperibili) al divieto di modifiche unilaterali dei contratti e di aste on line al doppio ribasso, dalle limitazioni delle vendite sottocosto alla fine dei pagamenti non connessi alle vendite fino ai contratti rigorosamente scritti”, precisa la coldiretti, nel sostenere che “si realizza cosi’ un percorso virtuoso finalizzato a garantire una equa distribuzione del valore lungo tutta la filiera proprio in un momento in cui molte imprese agricole stanno vendendo sottocosto anche per effetto di pratiche sleali che scaricano sull’anello piu’ debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali di natale”. “il balzo dei beni energetici infatti si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi non compensati da prezzi di vendita adeguati”, ricorda la coldiretti.