(riproduzione riservata)
nell’ultima seduta di giunta regione, in occasione del rinnovo fino al prossimo dicembre 2022 dell’intesa sottoscritta un anno fa da regione toscana, ispettorato interregionale del lavoro di roma, inps, inail e parti sociali sono state approvate le “indicazioni procedurali agli imprenditori per la consapevole e corretta individuazione dei prestatori di servizi ed esecutori dei lavori agro-forestali”, ovvero le linee di indirizzo previste dal “protocollo sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura”, rende noto un comunicato della regione. queste linee di indirizzo rappresentano un passo in avanti importante verso un sistema produttivo agroforestale sempre piu’ responsabile e un lavoro agricolo con maggiori tutele e dignita’; sono il frutto di un grande lavoro di squadra che abbiamo condotto assieme al tavolo regionale e che offrira’ a chi fa impresa in agricoltura di agire con maggiore consapevolezza e serenita’”, afferma la vicepresidente della regione e assessora a agricoltura stefania SACCARDI.