(riproduzione riservata)
roberta METSOLA, parlamentare maltese del ppe dal 2013, eletta questa mattina presidente del parlamento europeo con 458 voti su 616 voti validi, guidera’ l’assemblea nella seconda meta’ dell’attuale legislatura dall’inizio della quale e’ stata primo vice presidente per poi divenirne presidente ad interim dopo la scomparsa di david SASSOLI. nata nel 1979 METSOLA e’ la terza donna eletta presidente del parlamento europeo, dopo simone VEIL (1979-1982) e nicole FONTAINE (1999-2002). nel corso della conferenza stampa tenuta dopo l’elezione la presidente del parlamento europeo ha assicurato che ogni sua azione sara’ improntata alla difesa degli ideali europeisti e che su alcune questioni dirimenti, tra cui aborto e immigrazione, la sua posizione, da oggi, e’ quella del parlamento europeo. rivolgendosi ai deputati subito dopo il voto la presidente METSOLA ha dichiarato “la prima cosa che vorrei fare come presidente e’ pensare all’eredita’ di david SASSOLI: era un combattente, ha lottato per l’europa e per noi, per questo parlamento. […] onorero’ david SASSOLI come presidente difendendo sempre l’europa, i nostri valori comuni di democrazia, dignita’, giustizia, solidarieta’, uguaglianza, stato di diritto e diritti fondamentali. (…) voglio che la gente recuperi un senso di fiducia e di entusiasmo per il nostro progetto. […] cari europei, nei prossimi anni, le persone in tutta europa guarderanno alla nostra istituzione per la leadership e la direzione, mentre altri continueranno a testare i limiti dei nostri valori democratici e dei principi europei. dobbiamo lottare contro la narrativa anti-ue che si diffonde cosi’ facilmente e cosi’ rapidamente. la disinformazione e la cattiva informazione, amplificate ulteriormente durante la pandemia, alimentano il facile cinismo e le soluzioni a buon mercato di nazionalismo, autoritarismo, protezionismo, isolazionismo. (…) queste sono delle false illusioni che non offrono soluzioni. l’europa e’ esattamente il contrario. rappresenta tutti noi che ci difendiamo l’un l’altro, che avviciniamo i nostri popoli. si tratta di difendere i principi dei nostri padri e madri fondatori, che ci hanno portato dalle ceneri della guerra e dell’olocausto alla pace, alla speranza e alla prosperita’. […] ventidue anni fa, nicole FONTAINE e’ stata eletta, 20 anni dopo simone VEIL. non passeranno altri due decenni prima che la prossima donna sia qui”. il video integrale del suo discorso e’ disponibile al link https://bit.ly/3KmsaAD.