(riproduzione riservata)
“il riscaldamento globale e l’effetto dei cambiamenti climatici e’ sempre piu’ una realta’ che impatta negativamente sulla produzione primaria. l’innalzamento della temperatura globale produce inverni anomali con temperature fuori norma che favoriscono la ripresa vegetativa, seguita da gelate tardive, estati con l’alternanza di periodi siccitosi intervallate da piogge eccessive, che potenzialmente possono creare danni ingenti al sistema agricolo. di tutto questo e degli strumenti per la gestione del rischio in agricoltura si parlera’ nel XIV convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura, organizzato dal cesar (centro per lo sviluppo agricolo e rurale) di perugia, asnacodi italia (associazione nazionale dei condifesa di italia) e il dipartimento di scienze agrarie alimentari e ambientali dell’universita’ degli studi di perugia”, rende noto un comunicato congiunto. l’appuntamento, patrocinato da mipaaf, regione umbria, ismea, ania, si svolgera’ venerdi’ 11 febbraio 2022, a partire dalle ore 9.30, nel teatro lyrick di santa maria degli angeli assisi. il convegno sara’ aperto dal magnifico rettore dell’universita’ degli studi di perugia e presidente del cesar maurizio OLIVIERO e dal sindaco di assisi stefania PROIETTI. l’incontro si articola in tre sessioni. nella prima, coordinata da francesco MARTELLA, direttore del cesar, l’intervento di apertura sara’ di filippo GALLINELLA, presidente della commissione agricoltura della camera dei deputati; seguira’ camillo ZACCARINI BONELLI di ismea, che illustrera’ i risultati della campagna 2021. sara’ poi presentato il piano di gestione dei rischi in agricoltura per la campagna 2022 da parte di simona ANGELINI del mipaaf al quale segue l’intervento di giovani RAZETO di ismea, con un intervento sul ruolo della riassicurazione pubblica per la gestione delle avversita’ catastrofali. chiude la sessione l’intervento del direttore generale di agea gabriele PAPA PAGLIARDINI, che illustrera’ lo stato di avanzamento dell’erogazione dei contributi relativi agli strumenti di gestione del rischio. la seconda sessione, coordinata dal presidente di ismea, il prof. angelo FRASCARELLI, prevede l’intervento del capo dipartimento politiche europee e sviluppo rurale del mipaaf giuseppe BLASI che presentera’ il nuovo strumento di gestione del rischio, unico in europa: il fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali. segue l’intervento del climatologo luca MERCALLI che illustrera’ l’evoluzione climatica e l’impatto sulle produzioni agricole. si procedera’ poi con gli interventi di umberto GUIDONI, codirettore generali di ania, che portera’ il punto di vista delle compagnie di assicurazione; l’intervento del direttore di asnacodi italia andrea BERTI, che presentera’ le strategie introdotte dal sistema dei condifesa asnacodi per dare sempre maggiori risposte alle imprese agricole. chiude la sessione roberto MORRONI, assessore all’agricoltura e sviluppo rurale dell’umbria e componete della commissione agricoltura della conferenza delle regione. la terza sessione coordinata dal prof. gaetano MARTINO, direttore del dipartimento di scienze agrarie alimentare ed ambientali, vede l’intervento del presidente di asnacodi italia, albano AGABITI, che traccera’ il lavoro fatto in questi anni dal sistema condifesa e soprattutto le nuove sfide che puntano ad avere un sistema di gestione del rischio che risponda sempre di piu’ alle esigenze delle imprese agrozootecniche. le conclusioni sono affidate al ministro delle politiche agricole alimentari e forestali sen. stefano PATUANELLI. l’evento sara’ accessibile anche via internet, grazie allo streaming sul canale youtube e sulle pagine facebook cesar umbria e asnacodi italia.