CRISI UCRAINA: ANP-CIA, NO ALLA GUERRA SERVONO STABILITA’ E TUTELA DIRITTI

 (riproduzione riservata)

“diplomazia internazionale scongiuri conflitto russia-ucraina. si apra una fase storica di nuovi trattati e piu’ giusti equilibri, garantendo stabilita’ e tutela dei diritti”, sostiene in un comunicato anp, l’associazione nazionale pensionati di cia-agricoltori italiani, intervenendo nelle lunghe ore di tensione al confine tra russia e ucraina, con il serio rischio di una pericolosa escalation armata. “le guerre non hanno mai risolto le controversie fra le nazioni, anzi le hanno aggravate con l’aggiunta dei danni incalcolabili alle popolazioni coinvolte, sia dal punto di vista sociale che economico. l’agricoltura poi, nei teatri di guerra, e’ quella che viene maggiormente colpita per la distruzione del territorio, delle strutture e delle produzioni destinate all’alimentazione. in particolare tra russia e ucraina, c’e’ una delle aree di produzione di grano tra le piu’ importanti al mondo che, se venisse anche parzialmente a mancare, si scatenerebbero pesanti conseguenze sul piano globale, non solo di ordine economico e commerciale, ma anche di sussistenza per la precarieta’ nell’approvvigionamento di un bene fondamentale del paniere alimentare”, sostiene anp-cia. “nella storia dell’italia sono purtroppo tanti gli esempi di tragedie e sofferenze che il nostro popolo ha dovuto subire a causa delle guerre e i contadini che hanno vissuto nei teatri di guerra ne hanno pagato tutte le conseguenze. per questo anp-cia esprime solidarieta’ e vicinanza umana alle popolazioni che si trovano coinvolte in questa vicenda, assieme al dolore nel vedere tante persone costrette ad abbandonare le proprie case, i luoghi di lavoro e vita sociale. inoltre, e’ evidente a tutti quanto siano oltremodo inaccettabili i costi di una nuova guerra, di fronte alla fame e alla miseria che ancora colpiscono tante popolazioni. ce lo ricorda anche papa francesco pensando a quanto ancora ci sia da fare per assicurare a tutti, indistintamente, il diritto alla salute e alla vita”, prosegue il comunicato. “la pace e’ il bene piu’ prezioso per i popoli . l’impegno di ogni stato per preservarla e’ un dovere non solo politico, ma anche morale ed etico. anp-cia continuera’ a lottare in ogni forma per affermare questo diritto, oltre la garanzia di giustizia sociale, consapevole -conclude- che proprio i soggetti socialmente piu’ deboli, come gli anziani, sono quelli che piu’ di tutti subiscono le conseguenze di una crisi”, ha detto il presidente nazionale di anp-cia, alessandro DEL CARLO.