SPRECO ALIMENTARE: COLDIRETTI, CIBO PER 3,2MLN POVERI IL 5/2 APPUNTAMENTO AL MERCATO DI SAN TEODORO

(riproduzione riservata)

“tagliando gli sprechi alimentari delle famiglie italiane sarebbe possibile imbandire adeguatamente la tavola dei circa 3,2 milioni di poveri che in italia con l’emergenza covid sono costretti a chiedere aiuto per il cibo con pacchi alimentari o pasti gratuiti in mensa o nelle proprie case”, afferma la coldiretti sulla base di una propria analisi “in occasione della giornata nazionale contro lo spreco alimentare che si celebra il 5 febbraio”, precisa la coldiretti. “in media nella spazzatura degli italiani finiscono quasi 31 chili all’anno di prodotti alimentari, circa il 15% in piu’ rispetto allo scorso anno per una valore complessivo di quasi 7,4 miliardi euro, secondo l’analisi coldiretti su dati waste watcher international”, rileva la coldiretti, che sottolinea: “uno scandalo in una situazione in cui piu’ dell’8% di tutta la popolazione italiana rischia la poverta’ alimentare nei prossimi mesi, avendo budget risicati per cui la fiammata inflazionista e’ sufficiente per metterli in difficolta’ nel garantirsi i pasti sempre e comunque, secondo il rapporto coldiretti/censis”. “e guardando al futuro prossimo, oltre alle persone a rischio poverta’ alimentare, vi e’ un 17,4% degli italiani che per paura di non farcela dovra’ limitarsi alle sole spese di base, tra casa e alimentazione”, aggiunge la coldiretti. “se da un lato si segnala la ripresa degli sprechi dall’altro si registra anche l’aumento delle iniziative di solidarieta’ alimentare per dare una seconda vita al cibo avanzato, dalla mobilitazione solidale della filiera alimentare fino spesa sospesa nei mercati di campagna amica attraversa la quale sono stati raccolti e distribuiti ai piu’ poveri ben oltre 6 milioni di chili di cibi e bevande dall’inizio della pandemia”, evidenzia la coldiretti, nel rendere noto che “per aiutare gli italiani a contenere gli sprechi la cucina degli avanzi dalle tradizioni contadine nelle diverse regioni sara’ protagonista negli agriturismi e nei mercati di campagna amica a partire dal mercato di campagna amica in via san teodoro 74 al circo massimo a roma in tutta italia dalle ore 9,00 di sabato 5 febbraio, la giornata nazionale di prevenzione contro gli sprechi alimentari”. “l’elenco degli appuntamenti e’ sul sito www.campagnamica.it“, precisa la coldiretti. “il cibo che resta dopo pranzi e cene rappresenta una fetta rilevante degli sprechi alimentari che possono essere combattuti con la riscoperta dei piatti del giorno dopo che valorizzano gli avanzi e aiutano a conservare e trasmettere le tradizioni culinarie del passato alle nuove generazioni”, sottolinea la coldiretti. “durante la giornata i cuochi contadini di terranostra prepareranno dal vivo le ricette della nonna basate su una tradizione del recupero anti spreco in grado di esaltare sapori e fantasia nel segno del risparmio e della sostenibilita’”, informa la coldiretti, che conclude: “per l’appuntamento verra’ diffuso l’esclusivo focus della coldiretti su ‘le nuove vite del pane’, cibo simbolico nella lotta allo spreco che e’ un sacrilegio buttare e per questo sono nate molteplici ricette per recuperarlo. nel menu degli agriturismi di terranostra sara’ inserito per celebrare la giornata un piatto realizzato proprio con il pane raffermo. nell’occasione sara’ divulgato lo studio coldiretti/ixe’ su come sono cambiati gli sprechi alimentari degli italiani nelle famiglie e al ristorante ma anche i consigli per contenere quelli domestici”.