(riproduzione riservata)
“il turismo dell’olio rappresenta una grande opportunita’ per valorizzazione i territori a trazione olivicola e, per questo motivo, occorre fare le scelte migliori per sfruttare questa grande occasione”, afferma un comunicato di unaprol-consorzio olivicolo italiano, che “nell’ambito di enoliexpo, in programma a bari dal 10 al 12 marzo, organizza con coldiretti puglia, venerdi’ 11 marzo alle 9.30, un importante momento di approfondimento con le piu’ autorevoli figure del settore”, precisa il comunicato. “in particolare, spiccano gli interventi di roberta GARIBALDI, amministratore delegato di enit, del senatore dario STEFANO, che piu’ di tutti ha lavorato in parlamento per l’approvazione della legge sull’oleoturismo, e del presidente dell’associazione citta’ dell’olio michele SONNESSA”, informa il comunicato. “particolarmente significativo l’intervento, in collegamento video, di fra diego DALLA GASSA, rettore del romitaggio del getsemani, che parlera’ dell’esperienza in terra santa”, afferma il comunicato, nel sottolineare che “l’occasione, ovviamente, sara’ propizia per parlare di xylella e di tutto il grande lavoro tecnico e scientifico che coldiretti e unaprol, in sinergia con gli enti di ricerca, stanno portando avanti per rilanciare il territorio pugliese colpito dalla grave pandemia dei nostri ulivi, grazie agli interventi di salvatore INFANTINO, dirigente osservatorio fitosanitario regione puglia, giovanni MELCARNE, presidente dop terra d’otranto e donato BOSCIA, dirigente isps-cnr”. “la xylella, infatti, oltre a procurare danni economici devastanti per le aziende olivicole, sta distruggendo il grande patrimonio ambientale e paesaggistico della puglia e, piu’ in generale, del nostro paese”, conclude il comunicato.