AGRIBI VERONA: PRESENTATO PROGETTO FORMAZIONE E RICOLLOCAZIONE MIGRANTI VITTIME DEL CAPORALATO

(riproduzione riservata)

“formare la manodopera richiesta dalle aziende agricole veronesi e ricollocare sul mercato del lavoro i migranti vittime del caporalato. sono i progetti in rampa di lancio presentati a fieragricola dall’ente bilaterale veronese agribi, che a due anni dal lancio dell’innovativo servizio per agevolare l’incontro trasparente tra la domanda e l’offerta di lavoro punta su una formazione sempre piu’ mirata. Il primo progetto, partito alla vigilia delle raccolte primaverili, si pone l’obiettivo di formare figure specializzate, come potatori o manutentori del verde, ma anche raccoglitori dotati delle principali tecniche di base. figure molto richieste dalle aziende agricole veronesi, ma che si fatica sempre di piu’ a trovare”, informa un comunicato di agribi verona. “due anni di pandemia hanno acuito le problematiche legate alla carenza di manodopera . le aziende agricole hanno difficolta’ a trovare lavoratori esperti, in grado di svolgere attivita’ che richiedono precisione, consapevolezza e conoscenza delle principali tecniche di base. partendo da questa analisi abbiamo deciso di erogare direttamente la formazione per i lavoratori, finanziando i corsi di specializzazione che saranno gratuiti e aperti sia a disoccupati, sia a chi ha necessita’ di una riqualificazione. i primi corsi gratuiti, gia’ partiti, puntano a formare potatori della vite, figura molto richiesta nelle zone vitivinicole del veronese. seguira’ un corso di formazione finalizzato a lavorare per la raccolta delle fragole, che partira’ a fine marzo, e uno per la potatura verde fissato per maggio. le ore in aula prevedono anche lezioni sulla sicurezza, dato che la mancanza di formazione e’ la prima causa di infortunio nei campi. la pratica in campo viene eseguita in alcune aziende agricole ospitanti, con l’opportunita’ di trovare impiego gia’ dal prossimo autunno. l’agricoltura puo’ diventare, quindi, un lavoro che copre tutto l’anno e non solo la stagione delle raccolte”, ha detto luigi BASSANI, presidente dell’ente bilaterale di cui fanno parte confagricoltura, coldiretti, cia, fai-cisl, flai-cgil e uila-uil. i due corsi per potatori della vite hanno ottenuto un ottimo riscontro. a fine marzo prendera’ il via un corso gratuito finalizzato alla raccolta delle fragole e in maggio uno per la potatura verde. le informazioni si trovano sul sito https://agribi.verona.it, alla mail info@agribi.verona.it o al numero 045 8628811. oltre ai percorsi gia’ avviati sul mercato di lavoro, agribi sta lavorando a progetti finalizzati alla prevenzione dello sfruttamento lavorativo in agricoltura.