PATUANELLI, MAMMI, SERENI, SADEGHOLVAAD E PIRACCINI INAUGURANO MACFRUT EMILIA-ROMAGNA PROTAGONISTA

(riproduzione riservata)

“dai campi alla tavola l’emilia-romagna, con i suoi prodotti ortofrutticoli, e’ protagonista alla 39ma edizione di macfrut a rimini. oggi l’inaugurazione con l’assessore regionale alla agricoltura alessio MAMMI assieme al ministro alle politiche agricole stefano PATUANELLI, alla viceministra agli esteri marina SERENI, ai ministri degli stati africani del macfrut nonche’ il sindaco di rimini, jamil SADEGHOLVAAD e renzo PIRACCINI presidente di cesena fiera, organizzatore di macfrut”, rende noto un comunicato stampa dell’emilia-romagna. “l’apertura dell’expo dell’ortofrutta e’ stata l’occasione per fare il punto su strategie, misure e interventi della regione in campo agroalimentare che, oltre ad accompagnare e sostenere le imprese, punta a vincere le sfide dell’innovazione, della competitivita’ e della sostenibilita’. questo anche le opportunita’ del pnrr, che ha indicato con chiarezza quali siano per i territori agricoli gli ambiti di investimento: sviluppo agrivoltaico, logistica per il settore agroalimentare, biometano, reti immateriali ultraveloci e tecnologia”, prosegue la regione. “stiamo accelerando la pubblicazione di tutti i bandi attraverso i quali distribuire i 408 milioni di euro di contributi e investimenti per le imprese e il territorio, e abbiamo gia’ bandito l’80% delle risorse. e’ necessario pero’ intervenire sulla liquidita’ per le imprese, e rivedere la normativa che regola gli aiuti di stato per avere maggiore flessibilita’ e intensita’ di aiuti. l’unione europea deve reagire con le imprese con la stessa velocita’ che ha utilizzato nei mesi duri della pandemia covid. l’emilia-romagna con le sue 44 dop e igp e’ la prima regione d’europa per prodotti a denominazione d’origine, per un valore complessivo alla produzione che si aggira attorno ai 3,5 miliardi di euro. pertanto, guardo con grande preoccupazione al tentativo che viene da piu’ parti di provare ad omologare le diete a favore di una distribuzione alimentare che fa gli interessi di pochi e non e’ piu’ interessata a informare consapevolmente i cittadini e a valorizzare la qualita’ del cibo”, afferma MAMMI. “l’emilia-romagna lo scorso anno e’ stata la prima regione italiana a ricevere il via libera senza osservazioni dalla ue al programma regionale di sviluppo rurale per il biennio 2021-22. il piano ha una dotazione di 408 milioni di euro, 87% da fondi ue e 13% da next generation eu, di cui 200 milioni dedicati alla sostenibilita’ e 206 a competitivita’ e sviluppo. una percentuale di risorse piu’ alta che in passato, grazie all’applicazione, su richiesta di alcune regioni italiane tra le quali l’emilia-romagna, di criteri oggettivi per i riparti dei fondi europei a quei territori che, per numero di imprese e capacita’ di spesa, si impegnano a investire tutte le risorse che arrivano da bruxelles”, aggiunge la regione. “lo scorso anno, la produzione agricola dell’emilia-romagna ha segnato un +8%, raggiungendo quota 4,5 miliardi di euro. in crescita anche l’occupazione: +82mila addetti nei campi, con un +13% rispetto al 2019. anche l’ortofrutta si e’ rivelato un settore altamente dinamico: nel nostro paese l’ortofrutta italiana rappresenta il 25,5% della produzione agricola nazionale per un valore di oltre 15 miliardi di euro, per circa 300 mila aziende. agli inizi di giugno la regione sara’ negli stati uniti con una missione, guidata dallo stesso presidente stefano BONACCINI, del sistema agroalimentare. qui sara’ inaugurato il fancy food, la piu’ importante manifestazione alimentare degli usa. previsti incontri con la gdo e le grandi catene di ristorazione, per costruire e solidificare relazioni commerciali e promozionali tra consorzi, imprese e mercato americano. previsti anche incontri con importanti imprese della ricerca scientifica e fitosanitaria. agricoltura in emilia-romagna: tutte le cifre, dagli investimenti agli indennizzi disponibile al link: https://bit.ly/3y9gKwx“. “nonostante il clima di grande incertezza e le tensioni internazionali, questo macfrut si apre nel segno dell’ottimismo. prima di tutto per quanto riguarda i numeri della manifestazione, che pur tenendosi dopo solo 8 mesi da quella precedente vede un ritorno alla normalita’. ma ottimismo anche per quanto riguarda il settore ortofrutticolo che ha chiuso il 2021 con la cifra record di 5,5 miliardi di euro di esportazioni (+ 6% sul 2020) e un saldo attivo della bilancia commerciale di oltre un miliardo di euro”, ha detto il presidente di macfrut PIRACCINI.