(riproduzione riservata)
“non possiamo rimanere in silenzio, la regione come il governo nazionale devono dare risposte immediate e accogliere con azioni concrete il grido di dolore di tutto il comparto ittico vessato da costi onerosi del carburante. come regione abbiamo ritenuto doveroso intervenire stanziando 3 milioni di euro con una variazione di bilancio che porteremo oggi in una seduta di giunta straordinaria per sostenere, con iniezioni di liquidita’ immediata, i pescatori. e’ il risultato di un lavoro sinergico tra assessorati, agricoltura e bilancio, con la collaborazione preziosa dell’ammiragliato. prevediamo di dare un contributo per poter permettere alle barche di riprendere il lavoro in mare e far tornare a lavorare persone a cui va tutto il mio rispetto, come assessore e rappresentante della classe politica regionale, verso un’economia e una produzione strategica per la puglia. e’ un’azione dettata dal riguardo verso un comparto che si muove nelle regole. mi auguro che questo smisurato aumento del costo del gasolio fortemente speculativo trovi anche immediate risposte in seno agli organi nazionali. il governo deve fare chiarezza fino in fondo perche’ gli aumenti sono insostenibili nella misura quotidiana che leggiamo. ringrazio tutti per la collaborazione: le marinerie pugliesi e i loro sindaci, i consiglieri regionali e, naturalmente, l’operato della direzione marittima regionale. stiamo lavorando a squadre per affrontare un’emergenza seria, augurandoci che ulteriori risposte a valere sul feamp e del feampa 2021-2027 arrivino nel minor tempo possibile. sarebbero risorse ulteriori da mettere a disposizione in questo momento drammatico”, ha detto l’assessore regionale all’agricoltura, donato PENTASSUGLIA, che ha incontrato una delegazione di pescatori pugliesi e le associazioni di categoria, insieme al vicepresidente della regione e assessore al bilancio raffaele PIEMONTESE e alla presenza del capitano di vascello antonio CATINO della direzione marittima pugliese.