(riproduzione riservata)
in un comunicato cibo per la mente informa che ha organizzato due webinare per il 28 settembre ed il 30 settembre. i webinar si svolgeranno nel corso della biotech week; i protagonisti della filiera dell’agroalimentare italiana si confronteranno sul ruolo delle new genomic techniques in agricoltura”. il primo webinar “emergenza cereali: un futuro possibile grazie alla ricerca”, si svolgera’ il 28/9 alle 11 su zoom. il webinar si focalizzera’ sulle opportunita’ e le risposte offerte dalle ngts per superare il problema del calo della produzione cerealicola italiana e avra’ come punto di partenza l’appello dello scorso luglio fatto dalla filiera zootecnica e alimentare alla politica. interverranno: lea PALLARONI, direttrice generale assalzoo; fabio MANARA, presidente compag; giuseppe CARLI, vicepresidente assosementi. introduce i lavori clara FOSSATO, portavoce cibo per la mente e segretario generale uniceb. il 30/9 alle 11:30 si terra’ il webinar “quali piante coltiveremo domani? tra richieste delle filiere, opzioni genetiche e restrizioni normative”. il tema sono i bisogni della filiera agroalimentare italiana, lo stato della ricerca sulle ngts e i limiti normativi che frenano lo sviluppo e l’implementazione di questi preziosi strumenti. sono previsti gli interventi di: elena SGARAVATTI, vicepresidente federchimica – assobiotec; enrico FRAVILI, responsabile tecnico dei settori produttivi copagri; luigi CATTIVELLI, direttore centro di ricerca genomica e bioinformatica del crea. introduce i lavori clara FOSSATO, portavoce cibo per la mente e segretario generale uniceb. “i webinar in programma durante la biotech week fanno parte del ciclo di incontri con la filiera agroalimentare italiana promossi da cibo per la mente, il manifesto per l’innovazione in agricoltura sottoscritto da 15 associazioni (aisa, agrofarma, api, assalzoo, assica, assitol, assobiotec, assofertilizzanti, assosementi, compag, cia, confagricoltura, copagri, unaitalia, uniceb). l’incontro si svolgera’ sulla piattaforma zoom ed e’ aperto a tutti. per iscriversi https://forms.gle/JTzx1m5U9b87Ufp8A la biotech week è un’iniziativa che si celebra in tutto il mondo dal 26 settembre al 2 ottobre. sette giorni di eventi e manifestazioni, che animeranno anche tutto lo stivale, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza sulle biotecnologie. promotore e coordinatore della manifestazione a livello nazionale è assobiotec”, conclude il comunicato di cibo per la mente.