(riproduzione riservata)
un comunicato stampa della coldiretti rende noto che: “arriva a milano il villaggio della coldiretti per toccare con mano la centralita’ e i primati dell’agricoltura italiana messi a rischio da guerra e rincari energetici e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, sui trattori, a tavola con gli agrichef, in sella ad asini e cavalli, nella stalla con mucche, pecore, capre, maiali, conigli e galline, nelle fattorie didattiche e negli agriasili dove i bambini possono imparare a impastare il pane o a fare l’orto. l’appuntamento e’ a milano al parco sempione, dal castello sforzesco all’arco della pace, dove accorreranno migliaia di agricoltori dalle diverse regioni, assieme al presidente di coldiretti ettore PRANDINI, a partire dalle ore 9,00 di venerdi’ 30 settembre, fino a domenica 2 ottobre, per far conoscere la biodiversita’ e la sostenibilita’ dell’agricoltura italiana, il modello basato sulla distintivita’ e la qualita’ del made in italy agroalimentare, lo spirito imprenditoriale dei giovani agricoltori e le frontiere dell’innovazione. per i tre giorni di manifestazione si alterneranno esponenti istituzionali, rappresentanti della societa’ civile e studiosi che, all’indomani delle elezioni politiche, discuteranno su esclusivi studi e ricerche elaborate per l’occasione dalla coldiretti sui temi della crisi energetica scatenata dalla guerra, dell’alimentazione e dei rischi connessi all’affermarsi di modelli di consumo omologanti, a partire dall’arrivo sulle tavole del cibo sintetico a minacciare la salute dei cittadini e la sopravvivenza stessa del made in italy agroalimentare, ma anche di sostenibilita’, ambiente e salute. ci sara’ una maxifattoria dove scoprire gli animali salvati dall’estinzione grazie al lavoro di generazioni riconosciuto e sostenuto dai ‘sigilli’ di campagna amica. durante l’intero week-end tutti potranno vivere per una volta l’esperienza da gourmet con il miglior cibo italiano al 100% a soli 8 euro per tutti i menu preparati dai cuochi contadini che hanno conservato i sapori antichi del passato, dal risotto alla luganega e franciacorta ai tortellini con crema al parmigiano reggiano, fino alla carne servita nelle bracerie, ma sara’ possibile gustare i piu’ pregiati salumi e formaggi italiani a denominazione di origine (dop). si potra’ assaggiare nei diversi gusti la pizza autenticamente tricolore, dalla farina all’olio, dal pomodoro alla mozzarella, ma anche lo street food green con crocchette, pizzoccheri e altro. spazio al piu’ grande mercato a chilometri zero con campagna amica dove acquistare direttamente dagli agricoltori provenienti da tutta italia le piu’ golose tipicita’ del paese ma anche le eccellenze agroalimentari di filiera italia e i prodotti dalle aziende di agricoltura sociale impegnate nel reinserimento socio lavorativo di soggetti disagiati, disabili o problematici, nell’educazione ambientale e nei servizi alle comunita’ locali. sara’ anche possibile fare la spesa sospesa, l’iniziativa di solidarieta’ lanciata da campagna amica per donare prodotti agroalimentari 100% italiani alle famiglie bisognose. al villaggio si potranno anche scoprire le opportunita’ e i pacchetti vacanze offerti dagli agriturismi di campagna amica con percorsi e consigli per fermarsi a mangiare e a dormire nel rispetto dell’ambiente e della tradizione culinaria delle nostre campagne. un intero settore e’ dedicato alla pet therapy e al ruolo degli animali nella cura del disagio. ma al villaggio verra’ realizzato anche il primo giardino terapeutico-sensoriale, gli orti con i tutor e lo spazio generazione agricoltori dedicato alle idee dei giovani imprenditori agricoli che fanno innovazione nel paese. per la prima volta si potra’ andare a scuola di olio extravergine italiano nell’oleoteca e nell’enoteca del villaggio, dove si potranno degustare cocktail all’extravergine, vini e birra agricola, o seguire le lezioni di agricosmesi con i trucchi di bellezza della nonna”.