(riproduzione riservata)
il 21 ottobre dalle ore 11 si terra’ a roma a palazzo rospigliosi l’appuntamento conclusivo del ‘programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura 2022-2024 – annualita’ 2022′ promosso da federeop.it e mipaaf in collaborazione con eurofishmarket. questo appuntamento – spiega un comunicato stampa – “sara’ l’occasione per esporre i risultati di uno studio preliminare, unico nel suo genere, utile ad analizzare le potenzialita’ delle op italiane e verificarne le opportunita’ future per salvaguardare la sopravvivenza del settore ittico italiano. comprendere le criticita’ e il valore aggiunto delle organizzazioni di produttori della pesca e dell’acquacoltura riconosciute presenti sul territorio nazionale e’ strategico per comprendere i futuri spazi utili a valorizzare al meglio le loro produzioni anche a fronte delle ultime emergenze sanitarie ma anche derivanti dal caro gasolio e dalla guerra in ucraina e anche considerando lo scenario legislativo europeo che tende a ridurre costantemente, anno per anno, il numero delle possibili giornate di pesca. tra gli ospiti il direttore generale della pesca – mipaaf riccardo RIGILLO, il presidente di federop.it basso CANNARSA, i membri del direttivo di federop tonino GIARDINI, luigino PELA’, sonia BARCHIELLI, giovanni di MATTIA, apollinare LAZZARI, federico BIGONI, natale AMORUSO, barbara ZAMBUCHINI. ad esporre i risultati dell’indagine v. TEPEDINO e giulio TEPEDINO di eurofishmarket rispettivamente per l’indagine pilota sulle organizzazioni di produttori e sulla percezione che il mercato ha delle organizzazioni di produttori. sono invitate a partecipare tutte le organizzazioni di produttori e i loro rappresentanti a livello nazionale anche al fine di contribuire ad un confronto costruttivo tra le parti ed iniziare un progetto di rete utile a dare maggiori spazi di mercato e maggiore visibilita’ alle organizzazioni di produttori. per stampa ed interessati all’evento e’ possibile partecipare esclusivamente previa prenotazione scrivendo una mail a: bit.ly/3g6ipvK “.