(riproduzione riservata)
“giovedi’ 1 dicembre 2022, ore 9:30, a cremonafiere e’ in programma il convegno ‘suinicoltura: facciamo il punto su mercati e consumi, peste suina, genetica’, organizzato dalla libera associazione agricoltori cremonesi. interverranno, tra gli altri: riccardo CROTTI, presidente confagricoltura lombardia; angelo FERRARI, commissario straordinario alla psa ‘peste suina, diffusione e misure di contenimento’; rudy MILANI, presidente sezione suini di confagricoltura ‘genetica dei riproduttori e consorzi’; gabriele CANALI, universita’ cattolica del sacro cuore di cremona e piacenza, ‘mercati prezzi e consumi’; moderatore: davide BERTA, presidente sezione suini di confagricoltura lombardia. concludera’ i lavori fabio ROLFI, assessore all’agricoltura, alimentazione e sistemi verdi della regione lombardia”, informa un comunicato di cremonafiere. “la suinicoltura, asse portante della zootecnia italiana particolarmente diffusa nell’area padana alla base di molte eccellenze gastronomiche, soffre da tempo di una serie di problemi che sono stati acuiti negli ultimi due anni da tutta quell’insieme di elementi, purtroppo ben conosciuti a tutti i settori produttivi, che hanno portato ad un fortissimo aumento dei costi di produzione a partire da quelli energetici, dei fertilizzanti e alimentari. il tutto in un contesto di ordine sanitario particolarmente delicato e complicato: da un lato i problemi legati al pericolo sempre latente di una diffusione massiccia della peste suina africana e dall’altro le richieste dei consumatori attenti alle questioni ambientali e del benessere animale. occorre diminuire l’uso degli antibiotici in allevamento e rivedere, se non rivoluzionare, le tecniche di produzione e mettere gli allevamenti in sicurezza dal punto di vista sanitario. per adeguarsi a tutto ciò si rendono necessari un salto culturale e investimenti importanti. gli allevamenti se vogliono continuare ad essere competitivi si devono evolvere verso queste nuove situazioni pena l’esclusione dal mercato. saranno in grado di affrontare queste sfide che i tempi richiedono loro?”, conclude il comunicato.